Quali sono i lavori di risanamento conservativo?

Giacinta Mazza
2025-09-02 15:54:26
Numero di risposte
: 15
Il risanamento e la parziale ricostruzione di volte in muratura, nonché la realizzazione di interventi accessori, tutti necessari per preservare l’integrità dell'edificio.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono volti a preservare l'integrità degli edifici e a garantirne la funzionalità.
La norma che chiarisce quali siano gli interventi di restauro e risanamento è l’art. 3 comma 1 lett. c) del DPR 380/2001 (testo unico dell’edilizia), classificandoli come segue: interventi di manutenzione ordinaria;interventi di manutenzione straordinaria;interventi di restauro e di risanamento conservativo;interventi di nuova costruzione;interventi di ristrutturazione urbanistica.
Il restauro e il risanamento conservativo, invece, hanno come obiettivo principale la conservazione dell’organismo edilizio, quindi nella sostanza si tratta di interventi che non comportano una modifica sostanziale del costruito.
Il TAR della Campania ha emesso la sentenza 1789/2024, apportando dei chiarimenti in merito ai lavori di restauro, consolidamento statico e risanamento conservativo.
I lavori previsti vi era il risanamento e la parziale ricostruzione di volte in muratura, nonché la realizzazione di interventi accessori, tutti necessari per preservare l’integrità dell'edificio.

Stefania Gallo
2025-09-02 11:44:14
Numero di risposte
: 13
Il restauro strutturale, ad esempio, ha a che fare con tutto ciò che riguarda l'efficienza delle strutture portanti di un edificio. Un altra tipologia di restauro può essere invece quello scientifico, intervento che si caratterizza per la sua complessità e la molteplicità delle aree di riferimento. Per concludere, è bene evidenziare alcuni principi fondamentali che caratterizzano il restauro architettonico, che implica le attività riservate agli edifici e che va distinto da quelle invece che riguardano singole opere d'arte come quadri, mobili, statue, affreschi, arazzi e così via. La categorizzazione delle attività di restauro non è, quindi, particolarmente rigida, ma seguendo questi semplici principi sarà sicuramente più semplice affidarsi ad una azienda edile specializzata ed avviare i lavori in maniera rapida, efficiente e soprattutto in grado di valorizzare al meglio l'opera storico-artistica su cui è necessario intervenire.
Leggi anche
- Come funziona il risanamento?
- Cosa si intende per piano di risanamento?
- Cosa fa il risanamento?
- Cosa significa "ristrutturazione aziendale"?
- Come si può risanare un'azienda in crisi?
- Come funziona la cooperativa risanamento?
- Che cos'è il risanamento di un'impresa?
- Chi sono gli azionisti di Risanamento?
- Cosa sono i piani di ristrutturazione aziendale?