Perché si fa il concordato preventivo?

Massimiliano Piras
2025-09-04 11:53:51
Numero di risposte
: 11
Il concordato fiscale preventivo è un accordo tra il contribuente e l’Amministrazione Finanziaria volto a stabilire in anticipo l'importo delle imposte dovute.
Questo strumento offre predicibilità e maggiore tranquillità fiscale, permettendo ai contribuenti di pianificare meglio le loro finanze.
Maggiore Stabilità Finanziaria: Sapere in anticipo quanto si dovrà pagare in tasse permette di pianificare meglio le spese e gli investimenti.
Riduzione dei Controlli e Ispezioni: Un forfait concordato riduce le probabilità di essere soggetti a ispezioni fiscali.
Trasparenza e Facilità di Gestione: Una volta approvato l'importo, la gestione fiscale diventa più semplice e lineare.

Aaron Gatti
2025-09-04 11:52:13
Numero di risposte
: 18
Il Concordato Preventivo Biennale è un “accordo” con il Fisco che permette, per un biennio, di pagare le tasse non in base agli effettivi guadagni bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate, favorendo così l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.
I criteri di accesso sono principalmente tre: assenza di debiti fiscali di rilevante entità nei confronti dell’Erario; regolare presentazione della dichiarazione dei redditi; assenza di condanne per reati fiscali, societari o di riciclaggio/autoriciclaggio.
Per l’adesione al CPB, viene prevista dalla data del 15 giugno la possibilità di utilizzo del software integrato all’applicativo web “il tuo ISA”, e non oltre alla data del 15 ottobre.
Il Modello riguarda i contribuenti che nel periodo d’imposta 2023 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore Agricoltura, Manifatture, Servizi, Attività professionali e Commercio, per le quali risultano approvati gli ISA e che sono tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
La stima del grado di affidabilità, oltre al livello dei ricavi, del valore aggiunto e del reddito, richiede una preventiva analisi e comparazioni tra i dati di natura contabile e le omologhe informazioni desunte da diversi modelli di dichiarazione.

Assunta Martinelli
2025-09-04 10:36:25
Numero di risposte
: 11
Il Concordato preventivo biennale punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco.
Il CPB si rivolge ai soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità e a coloro che hanno aderito al regime forfettario.
I soggetti che aderiscono alla proposta di CPB accedono a specifici benefici premiali e, salvo che ricorrano le cause di decadenza previste dalla legge, sono esclusi dagli accertamenti tributari.
In particolare, se il contribuente accetta la proposta, i maggiori redditi effettivamente conseguiti durante il biennio 2024 e 2025 non verranno considerati ai fini del calcolo delle imposte.
Invece, nel caso in cui non accetti la proposta o decada dal CPB, il contribuente verrà inserito in liste selettive e potrà essere soggetto a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Resta inteso che, qualora il contribuente abbia correttamente adempiuto agli obblighi tributari, non vi sarà nessuna ulteriore conseguenza in termini di accertamenti fiscali.
Leggi anche
- I creditori privilegiati hanno diritto al voto nel concordato preventivo?
- Quali sono i tipi di concordato?
- Qual è la percentuale di soddisfazione dei creditori nel concordato preventivo?
- Quali sono i vantaggi del concordato preventivo?
- Quali sono gli svantaggi del concordato preventivo?
- Quali sono gli effetti del concordato preventivo per i creditori?
- Quali sono gli effetti del concordato preventivo sui creditori?