:

Cos'è il mandato di rappresentanza?

Corrado Morelli
Corrado Morelli
2025-09-04 19:10:31
Numero di risposte : 20
0
Il mandato con rappresentanza è un contratto con il quale una parte, il mandatario, svolge uno o più atti in nome e per conto del mandante, che ne assume tutti i diritti e i doveri. Il mandato con rappresentanza è la forma di delegazione più ampia che possiamo trovare in tema di conclusione di contratti per conto di altre persone. È basato su un rapporto di fiducia tale per cui il mandante conferisce al suo delegato, il mandatario, il massimo potere di azione, consentendogli di concludere atti e contratti che incidono direttamente sulla sua proprietà. Tra gli obblighi a carico del mandatario troviamo l’esecuzione dell’incarico con la diligenza e la serietà del buon padre di famiglia, deve inoltre rendere note al mandante le circostanze che possono determinare revoca o modifica del mandato. Il conferimento di mandato con rappresentanza implica che il contratto possa essere accompagnato da una procura ad agire per conto del mandante.
Sandra Damico
Sandra Damico
2025-09-04 16:29:22
Numero di risposte : 12
0
Il mandato con rappresentanza: al mandatario è conferita una procura, gli effetti giuridici degli atti compiuti dal mandatario in nome del mandante si verificano direttamente in capo al mandante. Il mandato senza rappresentanza: il mandatario agisce in nome proprio ed acquista diritti ed assume obblighi derivanti dal negozio ed i terzi non hanno rapporti con il mandante. Il mandatario ha poi l’obbligo, in virtù del mandato ricevuto, di trasferire con successivo negozio al mandante il diritto acquistato in nome proprio ma nell’interesse del mandante.
Oretta Pellegrino
Oretta Pellegrino
2025-09-04 14:40:17
Numero di risposte : 27
0
Il mandato è disciplinato dagli art. 1703 ss. c.c. che lo definisce come quel contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto di un'altra. Affinché possa configurarsi un contratto di mandato occorre necessariamente che la parte mandataria debba curare un interesse altrui. La parte mandataria deve inoltre compiere determinati atti giuridici per conto del mandante. Un'altra condizione importante è data dalla circostanza per cui l'attività compiuta dal mandatario deve essere tale che avrebbe potuto essere svolta anche dal mandante. Collegato alla distinzione tra procura e mandato è l'argomento della differenza sussistente tra mandato senza rappresentanza e con rappresentanza. Se stipulato con rappresentanza gli effetti giuridici si verificheranno immediatamente nella sfera del mandante. I terzi estranei al rapporto sono dunque resi edotti dalla circostanza per cui stanno contrattando con qualcuno che, in realtà, non è il vero titolare dell'affare. Il mandato con rappresentanza comporta che al mandatario verrà sempre conferita una procura che lo autorizza ad agire direttamente in nome del rappresentato. I terzi estranei al contratto sono resi edotti dal fatto che stanno contrattando con qualcuno che agisce per conto di un altro.