Cosa si intende per mala gestio?

Cleopatra Greco
2025-09-10 23:33:33
Numero di risposte
: 20
La mala gestio si riferisce ad una situazione in cui la vicenda giuridica oggetto del rapporto non è stata trattata come si doveva.
La mala gestio è attribuita alle imprese assicuratrici: possiamo quindi definirla la responsabilità che sorge in campo all’assicurazione quando non adempie correttamente ai propri obblighi.
La mala gestio è illecito proprio dell’assicurazione della responsabilità civile e, in maniera ancora più particolare, di quella riguardante la circolazione dei veicoli a motore.
La mala gestio, però, è riferibile anche a tutti coloro che sono incaricati, dalla legge o da un accordo tra le parti, a rivestire un ruolo apicale all’interno di un consesso, di una società o di un’associazione: in questi casi, la responsabilità gestoria è propria degli amministratori o dei direttori.
La mala gestio si configura quando l’assicuratore senza valido motivo, rifiuti di gestire la lite o se ne disinteressi in modo da recare pregiudizio all’assicurato.
La mala gestio propria dell’assicuratore è ravvisabile ogni volta in cui venga meno ai suoi obblighi nei confronti dell’assicurato, obblighi che derivano dalla sottoscrizione della polizza.
La mala gestio impropria è la responsabilità che sorge in capo all’assicurazione nei confronti dei terzi danneggiati.
Una violazione dei doveri connessi alla carica di amministratore può essere definita mala gestio.