Cosa si intende per "danno ingiusto

Alberto Sorrentino
2025-09-11 05:20:00
Numero di risposte
: 14
Il danno ingiusto è definito come un nocumento giuridico che lede diritti legalmente protetti, come i diritti inviolabili e inalienabili.
Un danno non è considerato ingiusto se non viola un diritto giuridicamente protetto, come nel caso della vista panoramica ostruita da una costruzione.
Il danno è ingiusto se lede la libertà contrattuale attraverso false informazioni, e non è causato nell'esercizio di un diritto legittimo.
Un danno è considerato ingiusto se provoca un nocumento giuridico ad altri, come nel caso di edificazione contraria al piano regolatore, che legittima i vicini a chiedere risarcimento.
Un danno è ingiusto se lede diritti inviolabili e inalienabili come il diritto alla vita, alla personalità, alla salute, all’onore, o se compromette l’esercizio di un diritto reale o di credito.
Un danno è risarcibile se lede la libertà contrattuale tramite false informazioni sul bene oggetto del contratto, o se non è stato cagionato nell’esercizio di un diritto.
Si considera «ingiusto» solo il danno che non è stato cagionato nell’esercizio di un diritto.

Sasha Giordano
2025-09-11 03:08:09
Numero di risposte
: 20
Un danno ingiusto indica, in diritto, qualunque lesione di interessi tutelati dall'ordinamento giuridico.
Il danno ingiusto è il presupposto di un fatto illecito che a sua volta è fra i presupposti della responsabilità extracontrattuale.
Inizialmente era considerato come "ingiusto" soltanto la lesione di diritti assoluti e la lesione di diritti collegati allo status della persona.
Successivamente è stato ritenuto antigiuridico anche la lesione di diritti di credito (induzione all'inadempimento ad esempio).
Adesso si è ormai giunti a ritenere "danno ingiusto" qualsiasi lesione di un interesse tutelato dall'ordinamento giuridico.
Lesione di diritti assoluti (diritti della persona e diritti reali);
lesione di diritti di credito;
lesione di situazioni di fatto protette dall'ordinamento (possesso);
lesione di interesse legittimo (violazione della Pubblica Amministrazione di regole poste per tutelare l'interesse generale)
turbativa delle trattative precontrattuali;
Non è considerato ingiusto il danno che è:
causato nell'esercizio di un proprio diritto (nei limiti imposti dall'ordinamento);
arrecato nell'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine della Pubblica Amministrazione;
il danno arrecato con il consenso del danneggiato;
si esclude l'ingiustizia del danno arrecato per legittima difesa;

Pacifico Benedetti
2025-09-11 01:40:32
Numero di risposte
: 18
Qualsiasi lesione o messa in pericolo di un interesse personale o patrimoniale giuridicamente rilevante della vittima o di un terzo a lui legato da un particolare rapporto.
Articoli correlati a "Ingiusto danno"
Art. 612 Codice Penale - Minaccia
"Ingiusto danno" nelle consulenze legali
Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di...
Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa.
In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente...