:

La mala gestio è un reato?

Pericle Guerra
Pericle Guerra
2025-09-11 03:04:13
Numero di risposte : 15
0
La mala gestio si manfesta quando l'assicuratore della responsabilità civile, in esecuzione del patto di gestione della lite intervenuto con l'assicurato, assume una condotta processuale ed extraprocessuale dilatoria, indolente, o comunque non caratterizzata dalla cura diligente dei comuni interessi. Secondo un consolidato orientamento della Corte di cassazione, l'inosservanza dell'obbligo di diligenza nell'esecuzione del patto di gestione della lite, negozialmente assunto, comporta la responsabilità dell'assicuratore nei confronti dell'assicurato, anche oltre il limite del massimale di assicurazione.
Quasimodo Marini
Quasimodo Marini
2025-09-11 01:55:20
Numero di risposte : 17
0
La mala gestio amministratore Srl è una violazione dei doveri di corretta e diligente gestione da parte dell’amministratore. La casistica è estremamente varia, e può includere sottrazione di denaro o risorse della società, stipulazione di contratti in conflitto di interessi, stipulazione di contratti senza averne il potere, e compimento di atti pregiudizievoli per l’interesse sociale. L’individuazione della cattiva gestione passa necessariamente attraverso indici presuntivi, come contratti “irregolari”, addebiti “sospetti”, e utili troppo bassi per i soci. La prova degli atti di mala gestio riveste un ruolo determinante nella tutela dei Soci contro la mala gestio dell’amministratore. Una volta accertato il compimento di gravi irregolarità o atti di mala gestio, è indispensabile procedere alla revoca dell’amministratore srl per mala gestio.
Mariano Gatti
Mariano Gatti
2025-09-11 01:02:37
Numero di risposte : 16
0
La mala gestio è appunto una fattispecie che si verifica nel momento in cui l’amministratore adotta condotte contrarie all’interesse dei condòmini. La conseguenza diretta di questa situazione obbliga l’amministratore al risarcimento del danno derivato dal suo operato negligente. L’amministratore è responsabile a livello civile nel caso di violazione del patto fiduciario con il condominio, cioè del contratto. E può essere responsabile anche a livello penale se il suo comportamento costituisce un reato. La revoca da parte dell’autorità giudiziaria può partire invece da un’istanza mossa da uno o più condomini, ma solo nei casi in cui rientri la mala gestio o qualche altro motivo grave. La mala gestio si configura ogni qualvolta l’amministratore svolge la propria attività ponendo in essere condotte non rispondenti all’interesse comune dei rappresentati. Cioè quando dà origine a una conseguente violazione del dovere di diligenza del buon padre di famiglia.