:

Come si chiama adesso la procedura fallimentare?

Cleopatra Greco
Cleopatra Greco
2025-09-11 19:22:55
Numero di risposte : 20
0
Oggi l’ordinamento italiano intende come procedure concorsuali: il fallimento il concordato preventivo la liquidazione coatta amministrativa l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d’insolvenza l’amministrazione straordinaria speciale. Il fallimento è regolato dal Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e coinvolge l’imprenditore commerciale, il suo assetto patrimoniale e tutti i suoi creditori. La sentenza che dichiara il fallimento “priva il titolare dell’impresa dell’amministrazione e della contestuale disponibilità del proprio patrimonio”. Da ciò deriva l’inefficacia di ogni atto messo in essere dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento. Tale procedura mira ad accertare lo stato d’insolvenza in cui versa il debitore, valutando tutti i crediti vantati nei suoi confronti, in linea con il principio della par condicio creditorum, tenendo di tutte le specifiche cause di prelazione. Le procedure concorsuali, messe in atto dal legislatore e valutate caso per caso, hanno lo scopo di regolamentare i rapporti tra l’impresa, intesa nel suo insieme, e tutti i suoi creditori. L’impresa assoggettata alle procedure concorsuali, però, deve trovarsi in un grave stato d’insolvenza e in possesso dei requisiti prescritti dall’articolo 1 comma 2 della Legge Fallimentare.