Cosa sono i contratti di partenariato?

Joseph D'angelo
2025-09-15 08:31:27
Numero di risposte
: 13
I contratti di partenariato pubblico-privato sono caratterizzati dalla partecipazione attiva dell’operatore privato in tutte le fasi di realizzazione e gestione del progetto, mentre alla parte pubblica spetta il compito di definire gli obiettivi e di verificarne l’attuazione.
La durata del contratto è di lungo periodo, determinata in funzione dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamento per raggiungere un risultato di interesse pubblico.
Il finanziamento è a carico del privato per una quota significativa, anche in ragione del rischio operativo assunto dal medesimo.
L’allocazione dei rischi prevede il trasferimento in capo al privato dei rischi sui quali ha il controllo diretto e, in particolare, del rischio operativo.
L’equilibrio economico-finanziario deriva dalla coesistenza di convenienza economica e di sostenibilità finanziaria.
Nei casi in cui il progetto non generi flussi di cassa sufficienti, è permesso il ricorso alla contribuzione pubblica ai fini del raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario.
Il PPP di tipo contrattuale comprende le figure della concessione, della locazione finanziaria e del contratto di disponibilità.
Il PPP comprende, oltre che gli schemi negoziali tipizzati dal legislatore, tutti gli altri contratti stipulati dalla P.A. con operatori economici privati, aderenti alla disciplina del Libro IV del D.Lgs. n. 36/2023.
Il PPP istituzionalizzato implica una cooperazione tra il settore pubblico ed il settore privato mediante la creazione di un “ente di scopo” o “società mista” volti al perseguimento dell’interesse pubblico.
L’amministrazione persegue l’interesse pubblico attraverso modalità alternative al PPP contrattuale, tramite la creazione di una società, compartecipata dalla parte privata e da quella pubblica.
Il partenariato pubblico-privato di tipo istituzionale si realizzi in esito a una procedura a evidenza pubblica che ha ad oggetto sia la selezione del socio privato sia l’affidamento della concessione.

Giulio Martini
2025-09-15 06:52:44
Numero di risposte
: 19
I contratti di partenariato sono strumenti giuridici che permettono al settore pubblico di collaborare con il settore privato per la realizzazione di progetti che coinvolgono opere pubbliche o di pubblica utilità.
I contratti di partenariato pubblico-privato (PPP) sono utilizzati per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche.
Lo schema di Contratto è strutturato con riferimento a una Operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP), aggiudicata sulla base di un progetto definitivo, nella quale, a fronte di prestazioni rese dal Concessionario, l’Amministrazione concedente paga un canone di Disponibilità dell’Opera, canoni per i servizi accessori e, ove previsto, un contributo pubblico a titolo di prezzo dei lavori realizzati ai sensi degli articoli 165, comma 2, e 180, comma 6, del Codice (cosiddetto PPP a tariffazione sulla PA).
L’obiettivo è quello di incentivare e sostenere gli investimenti in infrastrutture, tutelando al contempo la finanza pubblica.