Che cos'è il principio del partenariato?

Artemide Martino
2025-09-15 10:47:28
Numero di risposte
: 15
Il principio di partenariato rappresenta uno dei principi chiave per l'attuazione dei Fondi del quadro strategico comune dell'Unione europea.
Il principio di partenariato comporta una stretta collaborazione negli Stati membri tra le autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale, come pure con il settore privato e il terzo settore.

Irene Sartori
2025-09-15 10:28:46
Numero di risposte
: 14
Il principio del partenariato è un elemento fondamentale nella programmazione e gestione dei fondi europei. La strategia sostenuta dall’Accordo di Partenariato 2021-2027 indirizza i fondi resi disponibili dall’Unione europea e dal cofinanziamento nazionale verso interventi rivolti al conseguimento dei traguardi europei. Le azioni promosse attraverso i Fondi europei saranno attuate in coordinamento con quelle finanziate con il Programma nazionale di ripresa e resilienza e gli investimenti del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, al fine di rafforzare le sinergie e le complementarietà nel raggiungimento degli obiettivi comuni di coesione. L’Accordo di partenariato 2021-2027 è il documento di orientamento strategico per la programmazione dei fondi FESR, FSE+, Fondo di coesione, JTF e FEAMPA. Il principio del partenariato è coerente con l’adesione all’Agenda ONU 2030 e con la Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Noah Barone
2025-09-15 10:07:56
Numero di risposte
: 17
L’Accordo di Partenariato è un documento, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione, che definisce la strategia e le priorità di tale Stato membro nonché le modalità di impiego efficace ed efficiente dei fondi SIE al fine di perseguire la Strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Il principio del partenariato è uno dei principi fondamentali della politica di coesione europea.
L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022.
Il 19 luglio 2022 è stato firmato e adottato l’Accordo di Partenariato 2021-2027 alla presenza della Ministra per il Sud e la Coesione Mara Carfagna e della Commissaria europea per la Coesione e le Riforme Elisa Ferreira.
Per il ciclo di Programmazione 2021-2027 l’Italia avrà a disposizione 75,3 miliardi di euro di Fondi Strutturali e di Investimento, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale.

Sebastiano Rizzo
2025-09-15 09:12:15
Numero di risposte
: 17
Il partenariato opera in conformità del principio della governance a più livelli, seguendo un approccio dal basso verso l’alto.
Lo Stato membro coinvolge i partner nella preparazione degli accordi di partenariato e in tutte le fasi della preparazione, dell’attuazione e della valutazione dei programmi, anche attraverso la partecipazione ai Comitati di Sorveglianza ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento (UE) 2021/1060.
I componenti del partenariato intervengono attivamente nella gestione del Programma Regionale nelle fasi di preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione.
Il partenariato è composto da n. 109 soggetti in rappresentanza delle parti istituzionali (PI), economiche e sociali (PES) e della società civile (PSC).
Eventuali altri interessati non inclusi in elenco possono aderire inviando una richiesta all’Autorità di Gestione del Programma che sarà valutata tenendo conto della rappresentatività, delle competenze, della capacità di partecipazione attiva e della funzionalità rispetto alle azioni cofinanziate dal FESR e dal FSE+.