Che cos'è un contratto di partenariato tra privati?

Michael Caputo
2025-09-15 12:32:13
Numero di risposte
: 19
Il PPP comprende, oltre che gli schemi negoziali tipizzati dal legislatore, tutti gli altri contratti stipulati dalla P.A. con operatori economici privati, aderenti alla disciplina del Libro IV del D.Lgs. n. 36/2023 che abbiano i contenuti di cui all’art. 174, comma 1, e rispondenti ad interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322 c.c.
La partecipazione attiva dell’operatore privato in tutte le fasi di realizzazione e gestione del progetto, mentre alla parte pubblica spetta il compito di definire gli obiettivi e di verificarne l’attuazione.
Il finanziamento a carico del privato per una quota significativa, anche in ragione del rischio operativo assunto dal medesimo.
L’allocazione dei rischi, che prevede il trasferimento in capo al privato dei rischi sui quali ha il controllo diretto e, in particolare, del rischio operativo.
L’equilibrio economico-finanziario, dato dalla coesistenza di convenienza economica e di sostenibilità finanziaria.
Il PPP di tipo contrattuale comprende, anzitutto, le figure, espressamente nominate dal d.lgs. n. 36/2023, della concessione, della locazione finanziaria e del contratto di disponibilità.

Mario Sanna
2025-09-15 07:23:37
Numero di risposte
: 22
Il contratto di collaborazione commerciale, conosciuto anche con il nome di contratto di partnership o partenariato tra privati ha l’obiettivo di avviare una collaborazione di due o più partner per il lancio di nuove attività come la distribuzione di prodotti e/o servizi.
Tra le modalità di partnership o partenariato più comuni c’è in particolare quello di servizi, perché non richiede un’organizzazione complessa e strutturata necessaria, invece, per la vendita di prodotti.
L’accordo, già noto all’estero, si sta sempre più diffondendo anche in Italia ed è regolato dalle comuni norme civilistiche previste per i contratti.
Il contratto di partenariato tra privati è una forma di associazionismo tra imprese che prevede l’esercizio di un’attività sotto una medesima insegna e con un’esclusiva territoriale.
L’accordo di partnership deve contenere gli elementi essenziali previsti dal Codice civile per i contratti tipici, tra i quali l’oggetto; modalità e durata della collaborazione; ruolo e responsabilità delle parti contraenti.
Il partenariato tra privati e il franchising sono formule di collaborazione contrattuale a disposizione di imprese e professionisti che intendono sviluppare una nuova attività.