Qual è la differenza tra un contratto e un accordo?

Bibiana Pellegrino
2025-09-17 17:52:30
Numero di risposte
: 21
La legge usa spesso termini quali "accordo", ma anche convenzione per figure che sono di incerta collocazione.
La nozione può essere data in via residuale: gli accordi sarebbero quegli atti giuridici bi o plurilaterali che non sono contratti.
Secondo parte della dottrina, poi, gli accordi si differenzierebbero dal contratto per la mancanza del conflitto di interessi; il contratto, cioè, sarebbe un mezzo per comporre interessi in conflitto.
L'accordo, invece si caratterizzerebbe anche per la convergenza di interessi.
Un contratto senza accordo è poi la figura del contratto con obbligazioni a carico del solo proponente e quella del contratto con se stesso nonché tutte quelle fattispecie in cui una delle due parti non ha alcun potere di determinare il contenuto del contratto, come nel caso dei contratti per adesione.

Manuela Pellegrino
2025-09-17 16:49:31
Numero di risposte
: 26
Il contratto è un atto giuridico, che consiste nell’accordo scritto tra due o più soggetti, tra i quali vi è un rapporto giuridico essenzialmente di carattere patrimoniale, che può essere bilaterale o plurilaterale.
La convenzione è un accordo di natura contrattuale tra due o più soggetti, che possono essere persone fisiche, enti o stati, con il quale gli stessi regolano aspetti di comune interesse.
La convenzione, che viene denominata anche patto o accordo, è un elenco di regole e di diritti.
Il protocollo d’intesa è un accordo tra due parti sotto forma di un documento legale.
Il contratto che consiste nell’accordo scritto tra due o più soggetti viene stipulato per iscritto, il che permette di documentare in modo chiaro e accurato i termini dell’accordo ed evitare eventuali contestazioni.
Una convenzione può anche essere conclusa in modo tacito, quando i soggetti adeguano spontaneamente il loro comportamento a determinate regole, nonostante non si siano formalmente impegnati a farlo.
Il protocollo d’intesa è una semplice dichiarazione di intenti.
Attesa la differenza le tre tipologie non potranno essere utilizzate indifferentemente occorrendo, invece, guardare la natura del rapporto giuridico.