Contributi INPS prescritti ricorso?

Gianmarco Valentini
2025-09-26 00:21:44
Numero di risposte
: 25
La verifica della prescrizione dei contributi deve essere condotta con riferimento alla data di scadenza dell'obbligo retributivo e non a quella del successivo adempimento giudiziale o volontario del datore di lavoro.
Il sistema di prelievo contributivo si fonda sul criterio di competenza e non su quello di cassa.
Il dies a quo del termine di prescrizione dei contributi va fissato nel momento in cui la retribuzione deve essere corrisposta nella sua interezza.
La base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali resta insensibile agli eventuali inadempimenti del datore di lavoro rispetto agli obblighi retributivi imposti da leggi, regolamenti e contratti collettivi.
I contributi vengono commisurati non alla retribuzione materialmente erogata ma a quella che il lavoratore ha diritto di ricevere nel rispetto della normativa di riferimento.
L’art. 12, L. 153/ 1969 non deroga ai principi esposti, perché il «mese di corresponsione» è quello all'uopo stabilito dalla legge o dal contratto, sicché il criterio resta di competenza e non di cassa.
La tardiva corresponsione del premio di produzione del 2004 non ha comportato il differimento dell’obbligo contributivo.
La verifica della prescrizione dei contributi deve sempre essere condotta con riferimento alla data di scadenza dell'obbligo retributivo, e non a quella del successivo adempimento giudiziale o volontario.

Tosca Ferri
2025-09-18 14:42:39
Numero di risposte
: 15
Anche se i contributi richiesti sono prescritti, se non si presenta opposizione nei termini di legge l’atto INPS diventa definitivo.
Questo significa che il contribuente sarà comunque costretto a pagare le somme richieste, nonostante la prescrizione.
Il Tribunale, preso atto delle difese svolte e della fondatezza delle ragioni esposte, ha dichiarato cessata la materia del contendere a seguito dell’annullamento, in autotutela, dell’avviso da parte dell’INPS.
Per maggiori informazioni o per una consulenza, non esitare a contattarci.
A seguito dell’annullamento in autotutela del predetto avviso di addebito da parte dell’Inps, sulla domanda oggetto del giudizio è venuta meno ogni ragione di contrasto tra le parti e l’interesse delle stesse alla prosecuzione della lite, avendo parte ricorrente ottenuto il risultato utile cui mirava attraverso la domanda giudiziale.
Se ricevi un atto di addebito INPS, anche se relativo a contributi che ritieni prescritti, non sottovalutare la situazione: contatta immediatamente il nostro studio per valutare la possibilità di un ricorso.

Shaira Ferrari
2025-09-18 11:06:36
Numero di risposte
: 21
La ricorrente aveva ricevuto nell'anno 2016 un preavviso di iscrizione ipotecaria, al quale, poi, aveva fatto seguito la notifica dell'intimazione di pagamento nell'anno 2022, che veniva impugnata dinanzi al Tribunale di Lecce.
Il Giudice adito ha dichiarato in sentenza che "ADER ha prodotto, quale atto interruttivo della prescrizione, la notifica, in data 16.03.2016, del preavviso di iscrizione ipotecaria n. (all. 6), inidoneo ad interrompere la prescrizione in quanto intervento dopo il decorso di un quinquennio dalla notifica della cartella.
La difesa ha dimostrato in giudizio la inidoneità di taluni atti prodotti da agenzia entrate riscossione ad interrompere i termini di prescrizione e, quindi, la intervenuta prescrizione quinquennale dei contributi così come confermato dal Giudice adito.
Conseguentemente, con l'annullamento dell'intimazione di pagamento, è stata dichiarata la prescrizione del credito.
Pertanto, (come accaduto nel caso di specie) in materia di contributi, sussiste la possibilità per il contribuente di impugnare un atto di intimazione di pagamento notificato da Agenzia Entrate riscossione, anche a distanza di anni, per eccepire la prescrizione del credito in esso riportato, a patto che, come ribadito dal Giudice del Tribunale di Lecce, "... non siano completate le operazioni della procedura esecutiva...".
Leggi anche
- Come fare ricorso all'INPS per?
- Quanto si prende un avvocato per fare un ricorso all'INPS?
- Quanto tempo ha l'Inps per lavorare una pratica?
- Chi paga le spese legali per un ricorso all'INPS?
- Quanto si paga per fare un ricorso?
- Quanto tempo impiega l'INPS a rispondere ad un ricorso?
- Cosa fare se l'INPS respinge un ricorso?