Quanto si prende al mese con la pensione di invalidità?

Assunta Ferretti
2025-09-23 21:38:23
Numero di risposte
: 24
Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità.
L’importo dell’assegno è di euro 336,00.
L’assegno spetta agli invalidi parziali di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%;
reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35;
età compresa, per l’anno 2025, tra i 18 e i 67 anni;
cittadinanza italiana oppure titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno.

Federica Ferrari
2025-09-23 18:55:06
Numero di risposte
: 25
L'assegno mensile di invalidità civile è una prestazione economica erogata dall'INPS a favore degli invalidi civili parziali, ovvero coloro che presentano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%.
Nel 2025, l'importo dell'assegno è di 336,00 euro mensili, corrisposti per 13 mensilità.
Per poter accedere all'assegno mensile, bisogna soddisfare alcuni requisiti chiave:
Percentuale di invalidità: compresa tra il 74% e il 99%.
L'assegno mensile è incompatibile con altre prestazioni a carattere diretto concesse a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con le pensioni dirette di invalidità erogate dall'Assicurazione Generale Obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti.
L'importo dell'assegno è di 336,00 euro mensili.
Per ottenere l'assegno è necessario seguire una procedura specifica.
È importante tenere presente che le procedure e le modalità di richiesta possono variare leggermente in base alle leggi regionali e agli aggiornamenti delle disposizioni nazionali.

Egidio Esposito
2025-09-23 18:23:58
Numero di risposte
: 21
La prestazione è concessa per 13 mensilità con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento dell’inabilità, non è reversibile ai superstiti ed è pari, per il 2024, a 333,33 € al mese.
Per avere diritto alla pensione di invalidità civile gli interessati devono rispettare determinati limiti reddituali.
Per l’anno 2024 il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 19.461,12 €.
Nella determinazione del reddito rilevante sono valutabili i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini Irpef al netto degli oneri deducibili e al lordo delle ritenute fiscali.
La corresponsione dell’assegno avviene sempre in misura piena se è soddisfatto il predetto requisito reddituale.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra l'assegno mensile e la pensione di invalidità?
- Che percentuale di invalidità per avere assegno?
- Qual è l'importo dell'assegno mensile di invalidità civile per il 2025?
- Quanto prende un invalido al 100%?
- Chi va in pensione perde l'assegno di invalidità?
- Quanto prende un invalido al 75%?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità civile?