Qual è l'importo dell'assegno di invalidità per il 2025?

Elisabetta Leone
2025-09-23 22:29:40
Numero di risposte
: 21
Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità.
Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali, mentre chi ha una parziale inabilità avrà incrementi minimi.
Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili.
Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro mensili.
Nel 2025, l’importo sarà aggiornato aggiungendo una quota fissa di 136,44 euro alla pensione minima rivalutata, che raggiungerà 603,39 euro.
Di conseguenza, l’importo complessivo salirà a 739,83 euro mensili, con un incremento pari a 403,83 euro rispetto al 2024.
Infine, una novità riguarda le persone con almeno 80 anni e bisogni assistenziali gravissimi, per le quali verrà introdotta nel 2025 una nuova misura integrativa dell’indennità di accompagnamento.
Più precisamente, queste persone avranno diritto alla cosiddetta "Prestazione Universale", un’indennità di 850 euro mensili finalizzata a coprire i costi per servizi di assistenza.

Lino Ferrari
2025-09-23 21:27:36
Numero di risposte
: 22
Pensione invalidi civili totali: € 336,00
Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00
Pensione ciechi civili assoluti: € 363,37
Pensione ciechi civili parziali: € 336,00
Pensione sordi: € 336,00
Pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese.
L’assegno mensile degli invalidi parziali è quello stabilito per la pensione sociale.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali è di € 5.771,35.

Tosca Conte
2025-09-23 19:39:29
Numero di risposte
: 24
L’importo dell’assegno di invalidità civile per il 2025 è di 336,00 euro per gli invalidi civili totali e parziali, con un limite di reddito di 19.772,50 euro per i totali e 5.771,35 euro per i parziali.
L’assegno di invalidità civile per i ciechi civili assoluti è di 363,37 euro, con un limite di reddito di 19.772,50 euro.
L’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili totali e minori è di 542,02 euro, senza limite di reddito.
L’indennità di accompagnamento per i ciechi civili assoluti è di 1.022,44 euro, senza limite di reddito.
L’indennità di comunicazione per i sordomuti è di 267,83 euro, senza limite di reddito.
L’indennità speciale per i ciechi ventesimisti è di 229,30 euro, senza limite di reddito.
L’assegno per i lavoratori con drepanocitosi o talassemia major è di 598,61 euro, senza limite di reddito.
Nel 2025, si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9.721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16.724,89 euro per quello coniugato.
Le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all’Assegno di inclusione.

Audenico Fiore
2025-09-23 19:06:50
Numero di risposte
: 22
L'assegno mensile di assistenza spetta agli invalidi parziali con una percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99%, di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
Per l’anno 2025, l’importo della pensione di inabilità è di 603,40 euro e viene corrisposto per 13 mensilità.
Il limite di reddito personale annuo è pari a 19.461,12 euro.
INPS Assegno mensile di assistenza: Spetta agli invalidi parziali con una percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99%, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, che non svolgono attività lavorativa e con un reddito non superiore a 5.725,46 euro annui.
Per gli invalidi civili totali, l’importo per il 2025 è di 542,02 euro mensili, senza alcun limite di reddito.

Gabriella Barbieri
2025-09-23 18:35:48
Numero di risposte
: 24
Pensione invalidi civili totali 336,00 333,33 19.772,50 19.461,12.
Assegno mensile invalidi civili parziali 336,00 333,33 5.771,35 5.725,46.
La circolare ha fissato l’indice definitivo di perequazione delle pensioni e assegni per il 2024 determinandolo nella misura del +5,4 %, lo stesso previsto nelle comunicazione dello scorso anno.
Per il 2025 l’indice provvisorio per le pensioni e gli assegni è del +0,80.
I limiti reddituali, sempre per il 2025, sono invece incrementati del 1,60%.
La maggiorazione massima per invalidi civili totali, sordi, ciechi 18/67 anni titolari di pensione è fissata per il 2025 a 411,84 euro mensili.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra l'assegno mensile e la pensione di invalidità?
- Che percentuale di invalidità per avere assegno?
- Qual è l'importo dell'assegno mensile di invalidità civile per il 2025?
- Quanto si prende al mese con la pensione di invalidità?
- Quanto prende un invalido al 100%?
- Chi va in pensione perde l'assegno di invalidità?
- Quanto prende un invalido al 75%?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità civile?
- Quanto prende un invalido 100% nel 2025?