Che reddito bisogna avere per prendere l'assegno di invalidità?

Luce Farina
2025-10-14 13:19:07
Numero di risposte
: 19
La perequazione prevista, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.
Di seguito gli importi e limiti di reddito per assegni e pensioni di invalidità civile per il 2025:
Pensione ciechi civili assoluti Assegno di 363,37 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione ciechi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione invalidi civili totali (con sola pensione) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione sordomuti (senza ind. di comunicazione) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro
Indennità mensile frequenza minori Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).
Importante: le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all’Assegno di inclusione.

Roberta Farina
2025-10-14 12:24:52
Numero di risposte
: 22
Per ottenere l'assegno di invalidità civile, è necessario avere un reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35.
La concessione dell’assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti, tra cui il reddito non superiore a euro 5.771,35.
L’assegno mensile di invalidità civile spetta, a domanda, a coloro i quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
In particolare, per l'anno 2025, la soglia di reddito è fissata a euro 5.771,35.
Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità.

Artemide Martino
2025-10-14 12:12:14
Numero di risposte
: 22
Non sono presenti informazioni sul reddito richiesto per ottenere l’Assegno di invalidità. Pertanto: None

Annamaria Vitali
2025-10-14 11:32:44
Numero di risposte
: 16
Il limite di reddito è fissato in € 19.772,50 per la pensione di invalidità.
Il limite di reddito è fissato in € 5.771,35 per l'assegno mensile.
Il limite di reddito è fissato in € 5.771,35 per l'indennità di frequenza.
Resta fermo il diritto ai 10,33 euro di aumento per chi non supera il limite di reddito di euro 7.137,26.
Se coniugato, il limite non deve superare euro 14.981,46 per l'incremento.
Se il pensionato non supera gli euro 9.721,92, ha diritto all’ incremento che può arrivare, nella misura massima, a euro 411,84.
Se coniugato, il limite non deve superare euro 16.724,89 per l'incremento.

Patrizia Marino
2025-10-14 10:05:50
Numero di risposte
: 23
Reddito personale: il limite di reddito personale per l'accesso all'assegno è stato aggiornato a 5.771,35 euro annui.
Per poter accedere all'assegno mensile, bisogna soddisfare alcuni requisiti chiave:
Reddito personale: il limite di reddito personale per l'accesso all'assegno è stato aggiornato a 5.771,35 euro annui.

Fatima Gentile
2025-10-14 07:49:13
Numero di risposte
: 20
Per avere diritto alla pensione di invalidità civile gli interessati devono rispettare determinati limiti reddituali.
Per l’anno 2024 il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 19.461,12 €.
Nella determinazione del reddito rilevante sono valutabili i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini Irpef al netto degli oneri deducibili e al lordo delle ritenute fiscali.
Non entra quindi nella valutazione del reddito l’importo stesso della prestazione di invalidità, le rendite Inail, le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento nonché i redditi assoggettabili ad imposta sostitutiva dell’Irpef.
Al riguardo occorre ricordare che anche la casa di abitazione è stata recentemente dispensata dalla valutazione del reddito.
La corresponsione dell’assegno avviene sempre in misura piena se è soddisfatto il predetto requisito reddituale.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra l'assegno mensile e la pensione di invalidità?
- Che percentuale di invalidità per avere assegno?
- Qual è l'importo dell'assegno mensile di invalidità civile per il 2025?
- Quanto si prende al mese con la pensione di invalidità?
- Quanto prende un invalido al 100%?
- Chi va in pensione perde l'assegno di invalidità?
- Quanto prende un invalido al 75%?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità civile?
- Qual è l'importo dell'assegno di invalidità per il 2025?
- Quanto prende un invalido 100% nel 2025?
- Qual è l'importo minimo dell'assegno di invalidità?