:

Quanti testimoni sono necessari per provare l'usucapione?

Carmela Grassi
Carmela Grassi
2025-10-08 14:46:10
Numero di risposte : 20
0
La Cassazione ha chiarito che la prova dell’acquisto di un immobile per usucapione può essere fornita anche solo per testimoni. In altre parole, non è necessario alcun supporto documentale dell’esercizio del possesso. Il possesso dell’immobile per usucapione può essere dimostrato tramite testimonianze, senza la necessità di documenti come prove di pagamento o contratti con le ditte appaltatrici. Il giudizio sulla rilevanza della prova non può essere influenzato dalla mancanza di conferme documentali. Naturalmente il testimone deve essere “oculare”: deve cioè aver assistito personalmente ai fatti e non riferire ciò che gli è stato detto o che ha sentito da terzi.
Maggiore Marchetti
Maggiore Marchetti
2025-09-26 22:40:54
Numero di risposte : 19
0
La prova dell'acquisto per usucapione della proprietà o di altro diritto reale su bene immobile, in quanto vertente su una situazione di fatto, non incontra alcuna limitazione nelle norme concernenti gli atti soggetti a forma scritta, “ad substantiam” o “ad probationem”, e, pertanto, può essere fornita per testimoni, non occorrendo alcuna conferma o supporto documentale dell’esercizio del possesso. L'ammissione di una prova testimoniale non può essere negata in considerazione del suo probabile esito negativo, per l'inverosimiglianza del fatto che si intende provare o per una pretesa inidoneità del teste a fare un resoconto preciso su di esso. Il giudizio di rilevanza della prova non può essere condizionato dalla mancanza di riscontri documentali dei fatti da accertare, bensì deve essere effettuato esclusivamente sulla base del contenuto dei capitoli di prova in rapporto ai termini della controversia. Al giudice di merito è preclusa la possibilità di respingere la domanda per carenza di prova, senza in alcun modo pronunciare sulle istanze istruttorie volte a dimostrare la fondatezza delle tesi proposte in giudizio.
Harry Caputo
Harry Caputo
2025-09-26 21:37:58
Numero di risposte : 30
0
La prova dell’acquisto per usucapione della proprietà o di altro diritto reale su bene immobile, in quanto vertente su una situazione di fatto, non incontra alcuna limitazione nelle norme concernenti gli atti soggetti a forma scritta. Pertanto, può essere fornita per testimoni, non occorrendo alcuna conferma o supporto documentale dell’esercizio del possesso. Il giudizio di rilevanza della prova non può essere condizionato dalla mancanza di riscontri documentali dei fatti da accertare, ma va effettuata esclusivamente sulla base del contenuto dei capitoli di prova in rapporto ai termini della controversia. L'ammissione di una prova testimoniale non può essere negata in considerazione del suo probabile esito negativo, per l'inverosimiglianza del fatto che si intende provare o per una pretesa inidoneità del teste a fare un resoconto preciso su di esso.