:

Quali documenti ufficiali attestano la proprietà di un immobile?

Yago Giuliani
Yago Giuliani
2025-10-14 09:15:46
Numero di risposte : 26
0
L’atto di proprietà di una casa è un documento legale che vale come attestato di proprietà dell’immobile. L’atto di proprietà della casa contiene molte informazioni: quelle riguardanti le due parti coinvolte nel processo e quelle relative ai dati dell’immobile che è appunto oggetto di passaggio di proprietà. Dopo essere stato stipulato in via ufficiale da un notaio, viene di seguito registrato presso l’Agenzia delle Entrate per essere poi trascritto nei Registri Immobiliari. L’atto di proprietà, proprio per i dati che contiene, è il documento che tutela in tutto e per tutto il titolare dell’immobile garantendogli i diritti di proprietà. È questo un documento che viene richiesto in molti casi, anche apparentemente molto diversi tra di loro.
Cinzia Bellini
Cinzia Bellini
2025-10-07 01:34:09
Numero di risposte : 24
0
Il certificato catastale è il documento ufficiale che rappresenta i contenuti riportati negli atti catastali e negli elaborati catastali presenti negli archivi dell’Agenzia. I dati identificativi e reddituali di terreni e fabbricati i dati anagrafici delle persone fisiche o giuridiche intestatarie dei beni immobili i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie) copia dei tipi mappali copia di elaborati planimetrici copia di monografie di punti trigonometrici catastali La certificazione è rilasciata al soggetto richiedente previo pagamento delle relative tasse per i servizi ipotecari e catastali e dell’imposta di bollo.
Enrica Pagano
Enrica Pagano
2025-09-27 01:02:54
Numero di risposte : 18
0
Il titolo di proprietà è il documento che attesta la proprietà di un immobile e può essere rappresentato da diversi atti notarili, come ad esempio l'atto di compravendita, l'atto di donazione o la sentenza del tribunale che accerta l'usucapione. L'atto di compravendita firmato dinanzi al notaio è un esempio di titolo di proprietà. L'atto di donazione firmato dinanzi al notaio è un altro esempio di titolo di proprietà. L'apertura della successione, ad esempio attraverso un testamento pubblico o olografo letto dinanzi a un notaio, può anche costituire un titolo di proprietà. Nel caso di acquisto tramite usucapione, l'atto di proprietà è costituito dalla sentenza del tribunale che accerta il verificarsi di tale evento. Nel caso di controversia sulla proprietà del bene, l'atto di proprietà può essere accompagnato dalla sentenza del giudice che accerta la validità dell'acquisto.