Cosa succede se affitto una casa senza contratto?

Shaira Gentile
2025-09-30 18:37:53
Numero di risposte
: 18
Affittare senza registrare il contratto comporta per il locatore una serie di rischi seri.
Impossibilità di sfratto rapido: senza un contratto regolare, non si può ricorrere alla procedura veloce di sfratto per morosità.
Nullità degli accordi: un contratto non registrato è nullo.
Il locatore non può chiedere in via giudiziale il pagamento degli affitti arretrati.
Rischio restituzione canoni: l’inquilino può agire per ottenere la restituzione delle somme pagate.
Perdita delle garanzie: senza contratto registrato, il locatore non può far valere eventuali fideiussioni o chiedere risarcimenti per danni.
Anche l’inquilino che accetta un affitto in nero non è immune da problemi:
Mancanza di tutele legali: senza contratto registrato, l’inquilino non può rivalersi formalmente se il proprietario decide improvvisamente di riprendersi l’immobile.
Responsabilità solidale: anche l’inquilino può essere considerato responsabile dell’evasione fiscale e soggetto a cartelle esattoriali.
Sanzioni: Dal 120% al 240% dell’imposta non pagata in caso di registrazione omessa;
Dal 200% al 400% della differenza se il canone dichiarato è inferiore.

Elsa Martini
2025-09-30 18:05:43
Numero di risposte
: 27
- SE L’AFFITTO E’ IN NERO – senza contratto non esiste la locazione: è chiaro dunque che far abitare nel proprio immobile un soggetto e chiedere la corresponsione di un canone è una condotta illecita.
Il contratto verbale è infatti nullo.
Anche se il contratto esiste ma non è registrato l’affitto non è regolare e la nullità del contratto può essere fatta valere dall’inquilino.
Qualora il proprietario non registra il contratto, l’inquilino ha diritto di chiedere, in qualsiasi momento, la restituzione di tutti i canoni di locazione versati dal primo all’ultimo giorno in cui ha vissuto nell’immobile.
Diversamente, il locatore, ricorrendone i presupposti, potrà chiedere un compenso per l’ingiustificato arricchimento ex art. 2041 c.c. solo se la domanda risulta espressamente formulata nel giudizio.
Se quindi ci troviamo in un caso di affitto irregolare, non è possibile mandare via l’inquilino con lo sfratto.
Sarà necessario, per il proprietario che vuole rientrare in possesso dell’immobile solo attraverso un’azione per occupazione senza titolo.
In caso di affitto in nero, l’inquilino può richiedere indietro al proprietario le somme che ha versato “in nero” per abitare nell’immobile.
Leggi anche
- Cosa succede se una scrittura privata per l'affitto non viene registrata?
- Qual è la differenza tra un contratto di locazione e un contratto di affitto?
- Affitto scrittura privata ha valore legale?
- Quanto è vincolante una scrittura privata?
- Quali sono i rischi di un'affitto di fatto senza contratto?
- Quanto tempo ci vuole per mandare via un inquilino senza contratto?