:

Cosa comporta avere un contratto di affitto?

Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-09-30 20:18:53
Numero di risposte : 25
0
Il contratto di locazione può essere registrato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici. Il contratto di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore. La registrazione dei contratti di locazione deve contenere una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell'attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell'edificio (APE). La copia dell'APE deve essere, inoltre, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari (Dl 145/2013). Non c’è obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno. Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.
Marco Leone
Marco Leone
2025-09-30 18:31:59
Numero di risposte : 25
0
1. COME STIPULARE E REGISTRARE UN AFFITTO 4+4. Per stipulare un contratto 4+4 non serve l’assistenza di un notaio o un avvocato. Il contratto 4+4 deve ovviamente essere firmato da entrambe le parti e va anche registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30gg dalla stipula. La registrazione del contratto è a cura del proprietario ma il costo è a carico di entrambe le parti al 50%. 2. DURATA E RECESSO DEL CONTRATTO DI AFFITTO 4+4. La legge stabilisce una durata minima del contratto 4+4 ma nulla vieta di fissare una durata maggiore. In ogni caso, per ottenere il recesso occorre avvisare l’altra parte almeno almeno 6 mesi prima. 3. CAUZIONE E CANONE NEL CONTRATTO DI AFFITTO 4+4. In un contratto di affitto 4+4, la cauzione è una garanzia rilasciata per eventuali danni all’immobile o altri imprevisti. Il pagamento del canone avviene nelle modalità concordate nel contratto. Il canone si aggiorna ogni anno in base all’indice ISTAT? Solo se è espressamente previsto con apposita clausola altrimenti il canone rimane fisso durante tutta la durata del contratto. 4. SPESE CONDOMINIALI E MANUTENZIONE NEL CONTRATTO 4+4. Una volta stabilito l’importo delle spese imputabili all’inquilino, è bene separare nel contratto il canone dalle spese condominiali per non pagare le tasse anche su quest’ultime. In generale ricadono sull’inquilino le spese che riguardano il diretto utilizzo del bene. Anche per quanto riguarda la manutenzione dell’immobile, in linea di massima vale la regola che le spese straordinarie sono a carico del proprietario mentre quelle ordinarie spettano al conduttore.