Quali sono le procedure di allerta per la crisi d'impresa?

Alessandro Sanna
2025-10-03 05:56:36
Numero di risposte
: 28
Le procedure di allerta sono sistemi di segnalazione tempestiva, volte ad intercettare anticipatamente la crisi tramite una diagnosi precoce e ad intervenire in modo tempestivo prima che essa si traduca in insolvenza irreversibile.
I soggetti obbligati ad effettuare le segnalazioni sono:
- Organi di controllo,
- Creditori pubblici qualificati.
In presenza di fondati indizi di crisi, gli organi di controllo ne danno segnalazione scritta all’organo amministrativo, fissando un termine non superiore a 30 giorni entro il quale esso deve riferire sulle soluzioni individuate e sulle iniziative intraprese.
L’OCRI è l’organismo che riceve la segnalazione e gestisce il procedimento di allerta, assistendo l’imprenditore nel procedimento di composizione assistita della crisi.
L’OCRI, entro 15 giorni dal ricevimento della segnalazione, convoca il debitore per un’audizione riservata e confidenziale.