Quanto tempo dura la procedura di sovraindebitamento?

Tolomeo Mariani
2025-10-03 08:22:38
Numero di risposte
: 25
La durata della procedura di sovraindebitamento non è stabilita in modo preciso, poiché il nuovo codice non prevede più il limite quadriennale.
Il nuovo codice offre uno spunto in senso positivo lì dove, nel comma terzo dell'art. 268, dispone che quando la domanda è proposta da un creditore non si fa luogo all'apertura della liquidazione controllata qualora l'OCC, su richiesta del debitore, attesti che non è possibile acquisire attivo da distribuire ai creditori neppure mediante l'esercizio di azioni giudiziarie.
La procedura prosegue fino al momento in cui viene chiusa ai sensi della lett. d) del primo comma dell'art. 233, richiamato dall'art. 276 utilizzando nel frattempo le eccedenze salariali nei limiti indicati dal giudice.
Pertanto, salvo che il debitore non abbia lui proposto nella domanda un termine fino a quando la parte della sua retribuzione eccedente i bisogni propri e della propria famiglia siano destinati ai creditori o indichi una quota di soddisfazione da cui dedurre indirettamente tale termine.
In questa situazione di incapienza si applica la lett. b) del comma quarto dell'art. 268 che esclude dall'attivo disponibile per i creditori gli stipendi, le pensioni e tutto ciò che il debitore guadagna con la sua attività "nei limiti, indicati dal giudice, di quanto occorre al mantenimento suo e della sua famiglia".

Ethan Ferraro
2025-10-03 03:06:13
Numero di risposte
: 28
La durata della procedura di sovraindebitamento non è uguale per tutti e può variare in base a diversi fattori.
Alcuni elementi possono accelerare il processo, mentre altri possono causare ritardi, rendendo il percorso più lungo e complesso.
La durata complessiva della procedura può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il carico di lavoro del tribunale, la completezza e correttezza della documentazione, la complessità della situazione debitoria, le opposizioni dei creditori e il ruolo dell’Organismo di Composizione della Crisi.
Il tipo di piano scelto incide sulla durata complessiva:
La ristrutturazione del debito (pagamenti rateali) ha una durata media di 1-5 anni.
La liquidazione del patrimonio (vendita beni) ha una durata variabile, in base ai tempi di vendita.
L’esdebitazione immediata (solo per casi specifici) ha una durata di pochi mesi.
Se il piano prevede pagamenti rateali, la procedura durerà per tutto il periodo stabilito per il rimborso.
Se invece il piano si basa sulla liquidazione del patrimonio, i tempi dipenderanno da quanto velocemente i beni possono essere venduti.