:

Quali sono le procedure di regolazione della crisi?

Stefania Gallo
Stefania Gallo
2025-10-03 03:46:48
Numero di risposte : 24
0
Il Codice prevede un procedimento unitario per l’accesso a tutti gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza compresa la liquidazione giudiziale. Il presupposto oggettivo per accedere alle procedure varia in base allo stato di difficoltà, alla diversa natura e dimensione dell’impresa. L’impresa che si trova: in stato di probabile crisi o insolvenza, può accedere alla "composizione negoziata della crisi", purché sussistano ragionevoli prospettive di risanamento. L’impresa che si trova: in stato di crisi o stato di insolvenza, può accedere a tutti gli strumenti per la regolazione della crisi del Codice. L’impresa che si trova: in stato di insolvenza, può accedere alla liquidazione giudiziale. L’impresa che si trova: in stato di sovraindebitamento, può accedere al concordato minore e alla liquidazione controllata. L'art. 1, comma 1, lett. m-bis), CCI definisce gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza come: "le misure, gli accordi e le procedure volti al risanamento dell’impresa attraverso la modifica della composizione, dello stato o della struttura delle sue attività e passività o del capitale, oppure volti alla liquidazione del patrimonio, o delle attività che, a richiesta del debitore, possono essere preceduti dalla composizione negoziata della crisi".
Marianna Ferrara
Marianna Ferrara
2025-10-03 02:26:37
Numero di risposte : 18
0
Il Codice della crisi d’impresa individua gli strumenti di regolazione della crisi d’impresa e li suddivide in due tipologie: quelli volti al risanamento dell’impresa e quelli volti invece alla liquidazione del patrimonio o delle attività della stessa. Gli strumenti volti al risanamento dell’impresa e quelli volti alla liquidazione del patrimonio o delle attività possono essere preceduti dalla composizione negoziata della crisi a richiesta del debitore. La composizione negoziata della crisi può essere richiesta dal debitore.