:

Quali sono le procedure del codice della crisi?

Boris Leone
Boris Leone
2025-10-03 02:36:30
Numero di risposte : 27
0
Le procedure del Codice della crisi e le procedure concorsuali hanno per oggetto l’intero patrimonio dell’imprenditore e riguardano tutti i creditori. Lo scopo principale di ognuna di esse è essenzialmente la riduzione dell’autonomia imprenditoriale mediante la sottrazione all’imprenditore della disponibilità dei beni e la nomina di un organo con funzioni di controllo sull’esercizio dell’attività. I presupposti per essere soggetti alle procedure del codice della crisi o concorsuali sono: stato d’insolvenza irregolarità di gestione temporanea difficoltà di adempiere alle obbligazioni. Nell’ambito del Codice della crisi, tra le principali procedure disciplinate dalla norma di riferimento si segnalano le seguenti: liquidazione giudiziale amministrazione straordinaria grandi imprese concordato semplificato concordato minore oltre a quelle, già presenti nella precedente legge fallimentare, che in forma “semplificata” sono state confermate anche nel nuovo Codice, come ad esempio: concordato preventivo liquidazione coatta amministrativa Nell’ambito della legge fallimentare le principali procedure sono: il fallimento il concordato preventivo la liquidazione coatta amministrativa l’amministrazione straordinaria