Perché il part-time costa di più all'azienda?

Massimiliano Piras
2025-10-05 08:31:14
Numero di risposte
: 19
Il contratto part time costa in proporzione alla percentuale di part time.
La retribuzione base sarà la stessa, ma riproporzionata in base alla percentuale del part time.
In base, poi, all'imponibile, il dipendente, in busta paga, percepirà, in proporzione, una paga più alta se ha un part time rispetto a un full time.
Questa pagherà i contributi in base all'imponibile Inps.

Ninfa Ricci
2025-10-05 06:31:55
Numero di risposte
: 26
Quello che possiamo affermare, è che assumere un dipendente con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato costa di più.
In questo caso, infatti, il datore di lavoro non può dedurre il costo del lavoro dalla base imponibile dell’IRAP.
L’aliquota non è fissa, ma varia tra il 4 e il 5%.
Alcuni incentivi per le assunzioni
Ma in questa giungla di numeri e percentuali, ci sono alcune buone notizie, provenienti dal Governo.
Stiamo parlando proprio della Legge di Bilancio 2021, che contengono interessanti incentivi alle assunzioni decisamente utili da conoscere.
Non si tratta propriamente di “idee e soluzioni per ridurre il costo dei dipendenti”, ma di sgravi da sfruttare per integrare il proprio organico beneficiando di qualche riduzione.
Per i giovani: chi assume un giovane con contratto a tempo indeterminato entro il 36esimo anno di età può beneficiare di un esonero dal versamento dei contributi del 100%, nel limite di 6000 euro annui.
Condizione per beneficiare di questi sgravi è che il non siano già stati occupati a tempo indeterminato con lo stesso o con altro datore di lavoro.
Leggi anche
- Quali sono gli svantaggi di un contratto part-time?
- Qual è il minimo di ore per un contratto part-time?
- Quali sono i diritti di un lavoratore dipendente part-time?
- Chi lavora part-time versa meno contributi?
- Quanto si guadagna con un contratto part-time di 20 ore?
- Quali sono i diritti di un lavoratore part-time?
- Quanto è lo stipendio di un part-time di 20 ore?