Quali sono i diritti di un lavoratore part-time?

Domenico Verdi
2025-10-05 11:50:38
Numero di risposte
: 16
Il lavoratore ha diritto alla stessa retribuzione oraria del tempo pieno.
Il lavoratore ha diritto allo stesso trattamento normativo: ferie annuali, congedo di maternità e parentale, trattamento di malattia e infortunio.
La retribuzione è proporzionale alle ore svolte.
In caso di assunzione di personale a tempo pieno il datore di lavoro è tenuto a riconoscere un diritto di precedenza in favore dei dipendenti a tempo parziale, adibiti alla stessa mansione o equivalente.
In caso di violazione del diritto di precedenza, il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno in misura corrispondente alla differenza tra l’importo della retribuzione percepita nel part-time e quella che gli sarebbe stata corrisposta a seguito del passaggio al tempo pieno nei sei mesi successivi.

Marisa Messina
2025-10-05 09:46:59
Numero di risposte
: 26
I diritti e i doveri di chi lavora part time.
In linea di massima, il lavoratore assunto con contratto part time deve avere un’indicazione chiara e anticipata dei giorni, degli orari e dei periodi in cui sarà necessaria la sua presenza in azienda.
A livello di ferie, di congedo matrimoniale o parentale, di malattia, di infortuni e di accesso alla formazione e ai benefit del piano di welfare aziendale, i diritti del lavoratore dipendente part time sono gli stessi di quelli dei colleghi full-time.
Lo stesso discorso vale anche per l’eventuale disoccupazione una volta terminato il rapporto di lavoro.

Vinicio Basile
2025-10-05 09:26:17
Numero di risposte
: 27
I diritti dei lavoratori part-time sono i seguenti:
- Le modalità di trattamento del lavoratore rimangono identiche a quelle stabilite in un contratto di lavoro a tempo pieno.
- Ferie, congedi, riposi giornalieri, indennità per malattia o infortunio e assegni familiari spettano di diritto al lavoratore e la loro assegnazione avviene con le stesse modalità del dipendente che ha stipulato un contratto a tempo pieno.
- I lavoratori a tempo pieno che vogliano ridurre il proprio orario di lavoro vantano un diritto di precedenza rispetto alle nuove assunzioni part-time.
- Il lavoratore può chiedere di passare a un rapporto professionale part-time nel caso in cui debba, per esempio, sottoporsi personalmente a terapie mediche, oppure assistere un familiare che necessita di trattamenti sanitari.
- Inoltre, invece di servirsi del congedo parentale, il dipendente può chiedere la conversione del proprio contratto di lavoro dal tempo pieno a quello parziale quando abbia un figlio minore di 13 anni, oppure debba provvedere a un figlio portatore di handicap.
Leggi anche
- Quali sono gli svantaggi di un contratto part-time?
- Qual è il minimo di ore per un contratto part-time?
- Quali sono i diritti di un lavoratore dipendente part-time?
- Chi lavora part-time versa meno contributi?
- Perché il part-time costa di più all'azienda?
- Quanto si guadagna con un contratto part-time di 20 ore?
- Quanto è lo stipendio di un part-time di 20 ore?