Qual è l'importo minimo dell'assegno ordinario?

Antimo Monti
2025-10-11 19:24:48
Numero di risposte
: 13
L’assegno ordinario di invalidità è disciplinato dalla legge n. 222 del 1984 e spetta al lavoratore che, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, vede diminuita a meno di un terzo la sua capacità di prestare un’attività lavorativa confacente alle proprie attitudini. L’aumento si applicherà solo ai nuovi assegni di invalidità liquidati dopo l’entrata in vigore della sentenza, cioè dal giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Da quel momento in poi, tutti i trattamenti che risultano inferiori a 603,39 euro verranno automaticamente adeguati a tale soglia. Tuttavia, chi ha ricevuto in passato una pensione inferiore per effetto del sistema contributivo non potrà recuperare le somme non percepite. L’integrazione al minimo si applica esclusivamente agli assegni di invalidità, nella misura in cui risultino inferiori all’importo minimo previsto per l’anno di riferimento.

Leonardo De Santis
2025-10-11 19:21:50
Numero di risposte
: 28
L’importo dell’assegno è calcolato sulla base dei contributi versati all’atto della domanda e, laddove la normativa lo consenta, è prevista l’integrazione al trattamento pensionistico minimo, a condizione che non si superino i limiti di reddito personali e coniugali sotto indicati.
Anno Pensionato solo Pensionato coniugato
2021 11.967,28 euro 17.950,92 euro
L’importo dell’assegno, in questo caso, è ridotto in relazione alla retribuzione percepita, come da tabella G allegata alla legge 335/95.
L’assegno decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti, sia sanitari sia amministrativi previsti.

Tolomeo Mariani
2025-10-11 15:00:20
Numero di risposte
: 25
L’importo dell’assegno, se inferiore al trattamento minimo, deve essere infatti integrato fino a questo importo da una somma pari all’ammontare della pensione sociale.
L’integrazione al trattamento minimo dell’assegno ordinario d’invalidità è regolata da un’apposita disciplina.
L’assegno sociale ammonta, nel 2018, a 453 euro mensili.
L’importo in pagamento, inoltre, non può superare il limite del trattamento minimo.
Il trattamento minimo annuo è di 26.385,84 euro.
Leggi anche
- Quando si va in pensione, si perde l'assegno ordinario di invalidità?
- Quando viene tolto l'assegno ordinario?
- Chi prende la pensione può prendere anche l'assegno di invalidità?
- Quando viene sospeso l'assegno ordinario di invalidità?
- Quando conviene la pensione in cumulo?
- Quando l'INPS toglie la pensione?
- Quando l'assegno ordinario diventa definitivo?