Come non pagare un recupero crediti?

Caterina Galli
2025-10-12 13:45:45
Numero di risposte
: 31
non potranno contattare terzi, come vicini, colleghi o parenti, rivelando informazioni sul debito;
non potranno telefonare, sia al telefono fisso che al cellulare, insistentemente o a orari inopportuni, ad esempio la sera tardi, la domenica o nei giorni festivi;
non potranno inviare SMS o messaggi preregistrati, senza dare possibilità di comunicare con un operatore;
non potranno fare pressioni psicologiche, come ad esempio continui solleciti o contatti multipli al giorno;
non potranno recarsi improvvisamente a casa o sul luogo di lavoro del debitore;
non potranno inviare comunicazioni con toni minacciosi, allusivi o lesivi della dignità personale;
non potranno simulare atti giudiziari, ad esempio inviando finte "intimazioni legali" prive di valore giuridico;
in caso di contestazione del debito, l'attività di recupero deve essere stoppata senza indugio;
sarà possibile diffidare la società per iscritto, menzionando eventuali comportamenti illeciti e richiedendo l'immediata cessazione dei comportamenti abusivi.

Tommaso De luca
2025-10-12 10:09:14
Numero di risposte
: 25
Si tratta di bollette già pagate.
La richiesta si riferisca a fatture mai ricevute.
Il credito era già prescritto, e quindi le somme non sono più dovute.
L’agenzia di recupero crediti non ha un mandato di rappresentanza.
Il debito per cui si richiede il pagamento non è valido per altre ragioni legali.