:

Qual è la differenza tra liquidazione e fallimento?

Clodovea Cattaneo
Clodovea Cattaneo
2025-10-13 17:41:03
Numero di risposte : 20
0
Il focus del legislatore è diventato quello di preservare il valore aziendale e cercare di garantire la continuità aziendale, piuttosto che liquidare indiscriminatamente l’impresa in difficoltà. Le principali differenze tra liquidazione giudiziale e fallimento riguardano l’approccio: Continuità Aziendale: Il Codice della crisi pone l’accento sulla possibilità di recupero dell’impresa, offrendo strumenti per la ripartenza. Minore Stigma: Con il nuovo termine si vuole evitare che l’imprenditore si senta stigmatizzato, permettendo alla crisi di essere affrontata con maggiore serenità e riservatezza. Il passaggio dal “fallimento” alla “liquidazione giudiziale” segna una rivoluzione nella gestione delle crisi aziendali in Italia. Non si tratta più di un processo punitivo, ma di un’opportunità per affrontare la difficoltà economica con un approccio più costruttivo, mirando prima alla ripartenza e solo successivamente alla liquidazione, quando non ci sono più possibilità di risanamento.