Quanto dura la procedura di liquidazione?

Mercedes Gallo
2025-10-13 19:14:49
Numero di risposte
: 24
La procedura rimane aperta sino alla completa esecuzione del programma di liquidazione e, in ogni caso, ai fini di cui all'articolo 14undecies, per i quattro anni successivi al deposito della domanda.
Accertata la completa esecuzione del programma di liquidazione e, comunque, non prima del decorso del termine di quattro anni dal deposito della domanda, il giudice dispone, con decreto, la chiusura della procedura.
Il termine si ha solo con la chiusura, che, come appena detto, non può essere dichiarata prima del decorso dei quattro anni.
La durata minima della procedura sia di quattro anni.
Continuerà pertanto a riscuotere tale somma e fare periodici riparti in favore dei creditori.

Damiano Guerra
2025-10-13 18:22:18
Numero di risposte
: 23
La durata della procedura di liquidazione giudiziale può variare sensibilmente a seconda della complessità del caso.
Non esiste quindi un termine fisso previsto dalla legge.
Tutto dipende da diversi fattori come: la quantità e il valore dei beni da liquidare; il numero di creditori coinvolti; eventuali contenziosi o opposizioni che potrebbero rallentare l’intero procedimento.
In media, possiamo stimare che una liquidazione giudiziale può durare da due a cinque anni, ma nei casi più complessi o con patrimoni molto rilevanti, i tempi possono allungarsi ulteriormente.
La Legge prevede strumenti che incentivano una gestione rapida ed efficiente della liquidazione, come la redazione di un programma di liquidazione entro 60 giorni, la possibilità di vendere i beni in blocco o tramite aste telematiche e l’ampliamento dei poteri del curatore per favorire decisioni più rapide.
Tuttavia, nella pratica i tempi possono allungarsi per motivi organizzativi, burocratici o legati a difficoltà di realizzo degli attivi.
Tuttavia, la presenza di immobili da vendere, crediti difficili da riscuotere o cause giudiziarie in corso può prolungare la procedura anche oltre i cinque anni.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra liquidazione e fallimento?
- Cosa cambia da fallimento a liquidazione giudiziale?
- Cos'è il programma di liquidazione?
- Cosa rischiano i soci di una SRL in liquidazione?
- Chi sono i creditori privilegiati nella liquidazione giudiziale?
- Chi paga la liquidazione se la ditta fallisce?