:

Cos'è il programma di liquidazione?

Timoteo Moretti
Timoteo Moretti
2025-10-13 18:09:54
Numero di risposte : 24
0
Il programma di liquidazione non rappresenta un semplice passaggio formale, ma costituisce l’asse portante dell’intera procedura concorsuale. È il documento che definisce la direzione del percorso, stabilendo criteri, modalità e strategie che orienteranno ogni scelta successiva. La sua funzione non si limita a descrivere il metodo di liquidazione: è un atto di pianificazione strategica che incide direttamente sull’efficacia e sulla trasparenza dell’iter. Per questo deve essere concepito fin dall’inizio con chiarezza, coerenza e completezza, così da garantire la massima linearità nello sviluppo delle operazioni e ridurre al minimo margini di incertezza o conflittualità. Affinché il percorso si sviluppi in maniera chiara, lineare e in piena conformità con il quadro autorizzativo, il professionista chiamato a redigere il programma deve soffermarsi su alcuni elementi cruciali, a partire dalla definizione delle modalità di vendita dei beni e i criteri di liquidazione.
Cosimo Villa
Cosimo Villa
2025-10-13 17:12:26
Numero di risposte : 19
0
Il programma di liquidazione è: l'atto di pianificazione e di indirizzo in ordine alle modalità e ai termini previsti per la realizzazione dell'attivo. Il piano deve contenere: a) l'opportunità' di disporre l'esercizio provvisorio dell'impresa, o di singoli rami di azienda, ai sensi dell'art. 104, ovvero l'opportunità' di autorizzare l'affitto dell'azienda, o di rami, a terzi ai sensi dell'art. 104-bis l.f.; b) la sussistenza di proposte di concordato ed il loro contenuto; c) le azioni risarcitorie, recuperatorie o revocatorie da esercitare ed il loro possibile esito; d) le possibilità di cessione unitaria dell'azienda, di singoli rami, di beni o di rapporti giuridici individuabili in blocco; e) le condizioni della vendita dei singoli cespiti. Il programma di liquidazione dà luogo ad una sub procedura che si inserisce nella procedura più generale prevista per la liquidazione dell'attivo. Il curatore presenta il piano di liquidazione entro 60 gg. dalla redazione dell'inventario.
Maddalena Lombardi
Maddalena Lombardi
2025-10-13 16:42:03
Numero di risposte : 33
0
Il programma di liquidazione si sostanzia nel preludio per la liquidazione delle attività ricavate nell’ambito della procedura. Tale programma deve prevedere e illustrare le modalità di cessione dei beni, dei crediti, l’eventuale esperimento di azioni revocatorie, cessione di marchi e brevetti, ecc. e si conclude con la ripartizione delle somme ricavate dalla vendita. Il programma indica gli atti necessari per la conservazione del valore dell’impresa, quali l’esercizio dell’impresa del debitore e l’affitto di azienda, ancorché relativi a singoli rami dell’azienda, nonché le modalità di cessione unitaria dell’azienda, di singoli rami, di beni o di rapporti giuridici individuabili in blocco. Nel programma è indicato, altresì, il termine entro il quale avrà inizio l’attività di liquidazione dell’attivo ed il termine del suo presumibile completamento. Entro 12 mesi dall’apertura della procedura deve avere luogo il primo esperimento di vendita dei beni e devono iniziare le attività di recupero dei crediti, salvo che il giudice delegato, con decreto motivato, non ne autorizzi il differimento. Il termine per il completamento della liquidazione non può eccedere 5 anni dal deposito della sentenza di apertura della procedura.