:

Chi sono i creditori privilegiati nella liquidazione giudiziale?

Cristina Palumbo
Cristina Palumbo
2025-10-13 20:44:15
Numero di risposte : 18
0
Si parla in questo caso di “creditori privilegiati” che, secondo quanto previsto dal Codice civile (art. 2751 bis), sono: I lavoratori dipendenti per le loro retribuzioni; I professionisti per i loro compensi; Gli agenti di commercio per le provvigioni; I coltivatori diretti; I crediti delle imprese artigiane; I crediti di cooperative di lavoro e agricole e dei fornitori di lavoro interinale. Dopo le categorie “protette” vengono i crediti dello Stato per tributi, degli Enti previdenziali per contributi ecc. Per ultimi vengono i creditori “chirografari” che sono quelli che non hanno nessun privilegio, quindi verranno pagati solamente dopo che tutte le categorie che precedono (soggetti protetti e crediti dello Stato) saranno pagate in misura integrale. Pagate le categorie deboli per intero, si devono pagare i debiti verso lo Stato per tributi e contributi e, finito con lo Stato, se rimane qualcosa, lo si va a ripartire in percentuale tra i creditori chirografari (che di solito non ricevono nulla o quasi). Lo Stato lo si fa sempre aspettare, perché ci mette un po’ di tempo a farsi vivo e al massimo ti manda cartelle esattoriali o qualche raccomandata. Lo Stato prima della banca Pertanto, se ho pagato prima la banca dello Stato ho commesso un reato di bancarotta.