Quali sono i diritti di un apprendista?

Liliana Bellini
2025-10-14 05:32:29
Numero di risposte
: 26
I principali diritti dell’apprendista sono due: seguire un percorso formativo adeguato ricevere una retribuzione per la propria attività. La retribuzione dell’apprendista è stabilita dal contratto collettivo di settore in base: al tipo di apprendistato alla qualifica da conseguire al livello di inquadramento del lavoratore. In generale, la retribuzione aumenta nel tempo fino a raggiungere quella di un lavoratore qualificato di pari livello. Inoltre, è previsto il divieto di pagare l’apprendista a cottimo, cioè in misura legata ai risultati da lui ottenuti in un determinato lasso di tempo. Al termine del periodo di apprendistato, l’azienda può decidere di trasformarlo in un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Se non viene assunto a tempo indeterminato l’apprendista ha diritto alla disoccupazione. In caso di interruzione involontaria del rapporto l’apprendista ha diritto alla Naspi. Le ore di formazione in apprendistato vengono retribuite in parte. Vengono riconosciuti ferie e permessi retribuiti come regolati dal contratto collettivo di settore. L’indennità di malattia gli spetta fino a un massimo di 180 giorni all’anno e sono coperti da assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, malattie professionali, invalidità e vecchiaia.
Leggi anche
- Quali vantaggi ha un datore di lavoro nell'attivazione di un contratto di apprendistato?
- Quanto è lo stipendio di un contratto di apprendistato?
- Qual è la paga minima per un apprendista?
- Quali sono i vantaggi dell'apprendistato?
- Contratto apprendistato conviene al lavoratore?
- Qual è lo stipendio di un contratto di apprendistato?
- Quali sono i vantaggi per un lavoratore che ha un contratto di apprendistato?
- Quali sono i 3 tipi di apprendistato?