:

Come si calcola il mancato preavviso?

Quirino Farina
Quirino Farina
2025-10-15 03:08:29
Numero di risposte : 22
0
Per poter calcolare correttamente l’indennità sostitutiva del preavviso occorre conoscere due elementi: periodo di preavviso stabilito dal contratto collettivo in base alla qualifica e all’anzianità di servizi del dipendente; voci della retribuzione utili per effettuare il calcolo dell’indennità. L’indennità sostitutiva del preavviso deve essere calcolata sulla retribuzione in atto al momento della risoluzione del rapporto e occorre tenere conto anche di eventuali ratei di tredicesima e altre mensilità aggiuntive. Retribuzione lorda mensilizzata : € 1.320 Rateo di tredicesima mensilità: € 1.320 : 12 mesi = €110 Rateo di quattordicesima mensilità: € 1.320 : 12 mesi = € 110 Retribuzione lorda complessiva: € 1.320 + 110 + 110 = € 1.540 Indennità sostitutiva del preavviso: € 1.540 x 2 mesi = € 3.080
Damiano Guerra
Damiano Guerra
2025-10-15 02:21:19
Numero di risposte : 23
0
L’indennità di preavviso va calcolata, in base a quanto stabilito dall’art.2121 del Codice Civile, tenendo conto di tutti i diritti che sarebbero maturati durante il preavviso se questo fosse stato lavorato. Ovvero: Computando le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili o ai prodotti ed ogni altro compenso di carattere continuativo, con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese. Fa parte della retribuzione anche l’equivalente del vitto e dell’alloggio dovuto al prestatore di lavoro”. Se il prestatore di lavoro è retribuito in tutto o in parte con provvigioni, con premi di produzione o con partecipazioni, l’indennità suddetta è determinata sulla media degli emolumenti degli ultimi tre anni di servizio o del minor tempo di servizio prestato. In mancanza di preavviso, il recedente è tenuto verso l’altra parte ad un’indennità equivalente all’importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.