Qual è la penale per mancato preavviso per le dimissioni?

Loredana Valentini
2025-10-15 02:13:25
Numero di risposte
: 29
Se il dipendente non osserva il periodo di preavviso, allora si versa, appunto, nel caso di preavviso non lavorato dal dipendente.
In questo caso, il datore di lavoro ha diritto a trattenere sulle competenze del dipendente un valore pari al periodo di preavviso non lavorato.
Facendo un esempio, se la retribuzione lorda del dipendente è di 2.000 euro e il periodo di preavviso è di un mese, allora al dipendente, in caso di preavviso non lavorato, verrà operata una trattenuta netta di 2.000 euro.
Se il datore di lavoro a chiede di non svolgere la prestazione, allora è dovuta al lavoratore l’indennità per il preavviso non lavorato;
se è il lavoratore a rifiutarsi di svolgere il preavviso, e fatto sempre salvo il caso di contestazione disciplinare, il datore di lavoro potrà operare una trattenuta netto del preavviso non lavorato sulle competenze dovute al lavoratore.

Filippo D'angelo
2025-10-15 01:12:24
Numero di risposte
: 30
Dimissioni senza preavviso per motivi personali o giusta causa.
Dimettersi senza preavviso per motivi personali è possibile, ma potrebbe comportare penalità economiche anche se esistono ferie o permessi non goduti, come l’indennità di mancato preavviso trattenuta dall’ultima busta paga.
Le dimissioni senza preavviso possono comportare trattenute sull’ultima busta paga, corrispondenti all’indennità di mancato preavviso, come per le ferie durante il periodo di preavviso.
Questa somma viene calcolata in base alla retribuzione giornaliera, includendo i ratei di tredicesima e altre voci continuative dello stipendio.
In alcuni casi, il datore di lavoro potrebbe accettare le dimissioni immediate senza applicare trattenute, soprattutto se non vi è bisogno di tempo per riorganizzare l’attività.