:

Come viene pagato il mancato preavviso?

Federica Grassi
Federica Grassi
2025-10-15 06:11:21
Numero di risposte : 31
0
In mancanza di preavviso, il recedente è tenuto verso l’altra parte ad un’indennità equivalente all’importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso. Quindi, qualora il datore di lavoro licenzi il dipendente senza il rispetto dei termini di preavviso fissati, di norma, dal C.C.N.L., in base al livello e al numero di anni di servizio, al dipendente spetta un’indennità per il periodo di preavviso non dato. Al riguardo, occorre ricordare che nel calcolo dell’indennità di mancato preavviso bisogna tener conto di tutti i diritti che sarebbero maturati durante il preavviso se questo fosse stato lavorato. L’indennità di mancato preavviso può essere anche rinunciabile, purché risultante da atti formali espliciti. L’indennità di mancato preavviso è disciplinato dall’art. 2118 del c.c. e stabilisce che “ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti dagli usi o secondo equità.