Come posso licenziarmi velocemente?

Grazia Marini
2025-10-15 02:31:05
Numero di risposte
: 20
Per licenziarsi velocemente, è sufficiente compilare un form online sul portale www.cliclavoro.gov.it, accedendo alla propria area riservata utilizzando lo SPID o la CIE. Una volta entrati nel proprio account, bisogna cercare la sezione riservata ai licenziamenti volontari e compilare il form in ogni campo, facendo attenzione a che i dati inseriti siano corretti. Arrivati in fondo, non resta che cliccare su Invia in modo che il modulo possa essere trasferito alla PEC del proprio datore di lavoro e possa così partire il periodo di preavviso. In caso di difficoltà, esistono soggetti a cui può essere delegato il compito di compilare i moduli per il licenziamento, come patronati, sindacati, commissioni di certificazione, consulenti del lavoro e sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro. È anche possibile revocare le dimissioni entro sette giorni dalla data di trasmissione dei moduli tramite una semplice operazione da eseguire in via telematica. Il preavviso da dare al datore di lavoro rimane pressoché invariato e il dimissionario è ancora tenuto a rispettarlo secondo i termini previsti dalla legge e dal proprio contratto.

Tommaso Ferrari
2025-10-15 01:43:41
Numero di risposte
: 20
La risposta immediata al come posso licenziarmi /dimettermi è: con una comunicazione ufficiale fatta attraverso l’Ispettorato del Lavoro della propria provincia o in un patronato o con l’aiuto di un consulente del lavoro.
Perché con decreto legislativo n. 151 del 2015 è stato previsto un nuovo modo obbligatorio per comunicare le dimissioni.
Se mi licenzio/dò le dimissioni con il totale delle ferie in negativo?
Avere il valore delle ferie “negativo” significa essere rimasti a casa per un tempo superiore a quello che è previsto annualmente.
Se mi licenzio come funziona il preavviso?
Ci sono due possibilità: Lavorare per tutto il periodo del preavviso e se l’azienda lo consente per una parte di quel periodo utilizzare parte delle ferie che, magari, erano ancora state godute Non stare nell’azienda e quindi non andare al lavoro.

Benedetta Lombardi
2025-10-15 01:37:17
Numero di risposte
: 28
Rifiutare trasferte e straordinari può portare al licenziamento.
Sottrarre o usare strumenti aziendali a uso personale è per legge considerato motivo di licenziamento per giusta causa.
Concorrenza sleale è un ambito molto vasto e variegato che può portare al licenziamento.
Assenze senza preavviso causando contrattempi al regolare svolgimento delle attività aziendali è a tutti gli effetti causa di licenziamento per giusta causa.
Insubordinazione è motivo di licenziamento per giusta causa.
Ingiuria che scredita l’azienda, il management o i colleghi può essere motivo di licenziamento.

Filippo Martinelli
2025-10-15 01:28:35
Numero di risposte
: 24
Vuoi dare le dimissioni volontarie ?
Il nostro patronato ti aiuta a farlo in modo facile e veloce, senza stress.
CAF MILANO PUNTO AMICO SERVIZI PER IL CITTADINO
Prenota un appuntamento Contattaci per prenotare un appuntamento presso uno sportello 730point e inviare le tue dimissioni in modo facile e sicuro.
Porta con te i seguenti documenti:
Documento di identità in corso di validità
Codice fiscale
Tessera sanitaria
Contratto di lavoro o busta paga
Indirizzo PEC del datore di lavoro
Un nostro esperto ti aiuterà a compilare il modulo di dimissioni e a inviarlo telematicamente.
Riceverai una ricevuta che attesta l’invio delle dimissioni.