Cosa comporta l'adesione al concordato preventivo?

Nadia Lombardi
2025-10-20 23:44:21
Numero di risposte
: 30
L’adesione al Concordato preventivo vincola il contribuente, sperimentalmente per il solo periodo di imposta 2024, a dichiarare gli importi concordati nella dichiarazione dei redditi.
Nel periodo d’imposta oggetto di Concordato, i contribuenti sono tenuti agli obblighi previsti per il regime forfetario.
L’adesione al Concordato non produce effetti a fini dell’imposta sul valore aggiunto.

Valdo Riva
2025-10-20 20:33:00
Numero di risposte
: 18
L'adesione al concordato preventivo biennale comporta l'esclusione dagli accertamenti previsti dall’art.39 del Dpr 600/1973 e il diritto ai benefici premiali specifici del regime ISA.
Il contribuente dovrà versare le imposte a prescindere dall’effettivo andamento della propria attività.
L'adesione al concordato preventivo biennale permette di pagare le tasse non in base agli effettivi guadagni bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle entrate.
I redditi concordati e il valore della produzione netta da dichiarare nei periodi d’imposta 2024 e 2025 non possono assumere un valore inferiore a 2.000 euro.
Il contribuente potrà ottenere una proposta personalizzata di base imponibile per le tasse relative agli anni d’imposta 2024/2025 tramite l’applicativo web “il tuo ISA”.

Penelope Fiore
2025-10-20 20:15:16
Numero di risposte
: 18
Chi aderisce al CPB ottiene vantaggi concreti: certezza del carico fiscale per due anni, in quanto viene tassato solamente il reddito concordato e non il maggiore reddito effettivamente conseguito nel biennio di riferimento accesso al ravvedimento speciale per le annualità pregresse; protezione da accertamenti tributari, salvo i casi di frode o di intervenuta causa di decadenza; premialità fiscali e semplificazioni procedurali.
L’adesione può essere effettuata con le seguenti modalità: in occasione dell’invio della dichiarazione dei redditi 2025; inviando il modello CPB con il solo frontespizio della dichiarazione dei redditi 2025, tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Il CPB permette di pagare le imposte per le annualità 2025 e 2026 sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate, calcolata in base ai dati in possesso dell’Amministrazione finanziaria (ISA, dichiarazioni fiscali, banche dati) e nel rispetto della normativa in materia di privacy.
È possibile aderire alla proposta di Concordato entro il 30 settembre 2025 (entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare).
Possono aderire al Concordato preventivo biennale i soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA).

Sonia Fiore
2025-10-20 18:45:58
Numero di risposte
: 21
L'adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026 comporta l'applicazione di un particolare regime di ravvedimento per le annualità dal 2019 al 2023.
L'opzione per il ravvedimento si realizza con il versamento delle imposte sostitutive tramite modello F24, da effettuare tra il 1° gennaio e il 26 marzo 2026.
È possibile rateizzare il pagamento in un massimo di dieci rate mensili, con interessi calcolati al tasso legale a partire dal 15 marzo 2026.
In caso di pagamento rateale, l'opzione, per ciascuna annualità, si perfeziona con il pagamento di tutte le rate.
Il pagamento tardivo di una delle rate, diverse dalla prima, entro il termine di pagamento della rata successiva, non comporta la decadenza dal beneficio della rateazione.
Il "ravvedimento" non si perfeziona, invece, se il versamento, in unica soluzione o della prima rata delle imposte sostitutive, è successivo alla notifica di processi verbali di constatazione o schemi di atto di accertamento, o ancora di atti di recupero di crediti inesistenti.
Leggi anche
- Chi può accedere al concordato preventivo 2025-2026?
- Che cos'è il concordato preventivo?
- Quando si va in concordato preventivo?
- Qual è la percentuale di adesione al concordato preventivo?
- Quali sono i requisiti per aderire al concordato preventivo?
- Qual è il termine per l'adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026?
- Cos'è il concordato preventivo?