:

Qual è il termine per l'adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026?

Mauro Ferrara
Mauro Ferrara
2025-10-20 23:44:34
Numero di risposte : 24
0
Il termine per l'adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026 è il 30.09.2025. La proposta concordataria riguarda il biennio 2025-2026. L'accettazione deve avvenire entro il 30.09.2025, oppure entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La dichiarazione dei redditi del 2024 con gli annessi ISA può essere inviata successivamente ma entro il termine del 31.10.2025. Sempre entro il 30.09.2025 è possibile comunicare, solo in forma autonoma, la revoca dell’accettazione al CPB 2025-2026 comunicata in precedenza.
Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-10-20 23:32:14
Numero di risposte : 19
0
Il 30 settembre scade il termine per aderire al concordato preventivo per il biennio 2025/2026. Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per valutare la convenienza del regime concordatario? La convenienza o meno dipende da un insieme di elementi sia reddituali sia premiali, dai vantaggi offerti dall’adesione alla proposta del Fisco e dagli eventuali rischi da evitare.
Pierina Villa
Pierina Villa
2025-10-20 21:31:17
Numero di risposte : 27
0
Il termine per l'adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026 non è specificato nel testo. L'adesione al CPB è riservata ai soggetti che applicano gli ISA, mentre i contribuenti in regime forfetario sono definitivamente esclusi a partire dal 2025. L'accesso al CPB è precluso a chi, al 31 dicembre 2024, ha debiti tributari o contributivi divenuti definitivi e superiori a 5.000 euro. L'adesione al CPB 2025-2026 comporta una proroga dei termini di decadenza per l’accertamento dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026. L'adesione è una decisione complessa che richiede un’analisi attenta dei benefici e dei rischi.
Alighiero Russo
Alighiero Russo
2025-10-20 20:47:03
Numero di risposte : 23
0
La scadenza per l’adesione è fissata al 30 settembre 2025. I contribuenti che intendono aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 devono effettuare alcune valutazioni preliminari, per verificare l’effettiva possibilità di applicare tale istituto; l’accesso è infatti subordinato al rispetto di diversi requisiti, da certificare all’interno del modello CPB 2025-2026. In primo luogo, l’accesso al concordato preventivo biennale è precluso se: per l’attività svolta non è stato approvato un ISA; per l’attività svolta è stato approvato un ISA, ma ricorre una causa di esclusione. Per poter aderire al concordato preventivo 2025-2026, occorre essere tenuti ad allegare al modello Redditi 2025 la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli ISA in assenza di cause di esclusione per il periodo d’imposta 2024. I contribuenti che, con riferimento al periodo d’imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta, non hanno debiti tributari o contributivi definitivamente accertati con sentenza irrevocabile o con atti impositivi non più soggetti a impugnazione, ovvero, entro i termini per aderire al Concordato (30 settembre 2025), hanno estinto i predetti debiti in misura tale che l’ammontare complessivo del debito residuo, compresi interessi e sanzioni, risulti inferiore alla soglia di 5.000 euro.