Come si fa a quantificare il risarcimento del danno?

Hector Lombardi
2025-10-21 10:55:50
Numero di risposte
: 18
Il danno patrimoniale comprende: il danno emergente, cioè le spese materialmente sostenute dal danneggiato a causa del fatto illecito e quelle che, sempre a causa di tale fatto, potrebbe dover sostenere in futuro.
Il lucro cessante, cioè la somma che il danneggiato avrebbe potuto guadagnare se non fosse rimasto vittima del fatto illecito.
La legge ne affida la determinazione al prudente apprezzamento del giudice che dovrà tenere conto anche della professione abitualmente svolta dal danneggiato.
Il danno non patrimoniale è composto da due voci: danno morale, corrispondente alla sofferenza soggettiva di natura strettamente emotiva derivante dal fatto illecito altrui.
Danno biologico o danno alla salute, derivante dalla violazione del diritto alla pienezza della vita e alla completa esplicazione della propria personalità morale e intellettuale.
La liquidazione del danno non patrimoniale, sfuggendo a una precisa valutazione analitica, resta affidata al prudente apprezzamento del giudice il quale, nell’effettuare la relativa quantificazione, deve tener conto delle effettive sofferenze patite dall’offeso, della gravità dell’illecito e di tutti gli altri elementi della fattispecie concreta, in modo da rendere il risarcimento adeguato al particolare caso.

Antonietta Gentile
2025-10-21 09:22:18
Numero di risposte
: 11
Per quantificare il danno bisogna tenere conto della tipologia del danno, ovvero se si tratta di danno patrimoniale o non patrimoniale.
La quantificazione del danno dipende dal tipo di danno a cui facciamo riferimento.
Per quantificare il danno biologico, e quindi poter passare al risarcimento, il metodo più utilizzato è quello delle tabelle milanesi.
Per danni causati da sinistri stradali a cose, basterà presentare documentazione delle spese.
Per danni fisici invece entro i 9 punti, saranno utilizzate le tabelle per il calcolo del risarcimento.
Danno patrimoniale si divide in danno emergente quando si tratta di una lesione diretta e lucro cessante quando si tratta di mancati guadagni a causa del danno.
Bisogna dimostrare la presenza del danno e che a provocarlo sia stato il comportamento negligente dell’altro soggetto.

Sabino Marino
2025-10-21 09:11:23
Numero di risposte
: 17
Il risarcimento dei danni alla persona di lieve entità è effettuato secondo i criteri e le misure seguenti: a) a titolo di danno biologico permanente è liquidato per i postumi da lesioni pari o inferiori al 9 per cento un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione ad ogni punto percentuale di invalidità tale importo è calcolato in base all'applicazione a ciascun punto percentuale di invalidità del relativo coefficiente di cui all'ALLEGATO A annesso alla presente legge.
Il danno biologico permanente viene calcolato applicando a ciascun punto percentuale di invalidità il relativo coefficiente di cui all'ALLEGATO A.
L'importo del danno biologico permanente si riduce con il crescere dell'età del soggetto in ragione dello 0,5 per cento per ogni anno di età a partire dall'undicesimo anno di età.
A titolo di danno biologico temporaneo è liquidato un importo di ...omissis... per ogni giorno di inabilità assoluta; in caso di inabilità temporanea inferiore al cento per cento, la liquidazione avviene in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.
Il danno biologico viene ulteriormente risarcito tenuto conto delle condizioni soggettive del danneggiato.
Gli importi indicati nel comma 2 sono aggiornati annualmente con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, in misura corrispondente alla variazione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati accertata dall'Istat.
Il calcolo del "mezzo punto" viene effettuato selezionando il corretto valore decimale e adottando la modalità di calcolo basata sulla "media" tra il risarcimento spettante per due percentuali di invalidità consecutive.
Leggi anche
- Come si calcola il risarcimento del danno patrimoniale?
- Come si dimostra il danno patrimoniale?
- Qual è la prescrizione per il danno patrimoniale?
- Come viene liquidato il danno che non è possibile quantificare esattamente?
- Quali sono i tipi di danno patrimoniale?
- Come si calcola il risarcimento per mancato guadagno?