:

Qual è il concetto di responsabilità?

Marina Pellegrino
Marina Pellegrino
2025-10-24 15:49:52
Numero di risposte : 22
0
La risposta cui qui si fa cenno si identifica ovviamente con l’essenza della responsabilità. Per dirla dunque con il teologo Pierangelo Sequeri: «reciprocità e corresponsabilità: la custodia dell’umano che è comune come vertice personale della donazione» (Sequeri 2002, p. 155). La responsabilità di fronte all’altro e la dimensione della corresponsabilità (Mit-verantwortung) sono infatti in grado di lanciare la riflessione etica al di là della mera reciprocità incarnata dalla logica del do ut des, in favore di un’etica del farsi solidalmente responsabili verso terzi, laddove la dimensione dell’alterità si estende all’umanità intera, ivi compresa quella futura. Lo specifico della responsabilità complessa sembra consistere pertanto nella ricerca di un punto prospettico adeguato «per interpretare l’esercizio della responsabilità collettiva e, quindi, per ripensare la politica» (Mancini et al. 1996, p. 218). La nozione di responsabilità un adeguato partner teorico-pratico in grado di suggerire innovative direzioni di ricerca.
Iacopo Santoro
Iacopo Santoro
2025-10-24 14:58:51
Numero di risposte : 26
0
Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile. La responsabilità di un titolare di una carica pubblica elettiva nei confronti degli elettori. La condizione di chi è responsabile, per comportamenti, azioni o discorsi che di per sé non rappresentano un reato, di situazioni o accadimenti politici, economici o sociali gravi o delittuosi. La dote e la caratteristica di essere responsabile, di comportarsi responsabilmente. Assumersi le proprie responsabilità. La situazione giuridica di obbligo gravante su un soggetto e che si instaura o per inadempimento di un obbligo o per qualunque atto illecito doloso o colposo che abbia arrecato ad altri un danno ingiusto.
Grazia Amato
Grazia Amato
2025-10-24 13:01:28
Numero di risposte : 37
0
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Un uomo può, infatti, rispondere delle sue azioni soltanto se queste sono il frutto di una libera scelta e non sono determinate da leggi necessarie. La nozione di responsabilità è strettamente connessa a quella di libertà. La distinzione di Weber riflette sui rapporti tra etica e politica Max Weber distinse due tipi di etica: l’etica delle intenzioni o dei principi e l’etica della responsabilità o delle conseguenze. La prima è caratterizzata dal riferimento a un principio ideale, che costituisce l’unico criterio per distinguere il giusto dall’ingiusto. Secondo l’etica della responsabilità, per intraprendere o giudicare un’azione dobbiamo tenere conto delle sue possibili conseguenze. Chi opera in questo modo tiene conto dei difetti presenti nella media degli uomini e delle circostanze nelle quali bisogna agire: egli si sente responsabile delle conseguenze dei suoi atti.
Raoul Ruggiero
Raoul Ruggiero
2025-10-24 12:48:41
Numero di risposte : 20
0
Il concetto di responsabilità è ormai divenuto centrale per il pensiero contemporaneo. La storia della responsabilità dell’individuo in Occidente, segnata da Sant’Agostino, arriva sino all’Illuminismo con l’imputabilità focalizzata sull’individuo. La responsabilità si lega al concetto di libertà. La nostra responsabilità verso l’universo è ormai all’antitesi della sacralizzazione dell’uomo. La specie umana non dovrà restare chiusa nell’orizzonte sociale della polis, ma entrare a far parte di una comunità estesa che includa tutti gli esseri della biosfera. Riflessioni quanto mai attuali, che con Hans Jonas aprono al concetto di responsabilità quale etica collettiva dalla dimensione politica, nei confronti delle generazioni future e dell’intero pianeta.