Come funziona la malattia per chi ha la partita IVA?
Rosalba Pellegrini
2025-10-28 09:50:52
Numero di risposte
: 25
Se hai la Partita IVA la malattia funziona in modo diverso in base alla gestione previdenziale a cui sei iscritto.
Se sei in gestione artigiani e commercianti INPS non hai nessuna tutela in caso di malattia.
Se sei iscritto ad una cassa previdenziale privata per la tua professione, la malattia funziona in modo diverso a seconda della tua cassa.
Ad esempio, se sei un ingegnere o un architetto iscritto ad Inarcassa puoi ricevere un’indennità giornaliera se ti trovi in una situazione di totale inabilità, cioè che non ti permette di svolgere regolarmente il tuo lavoro.
Se sei iscritto alla gestione separata INPS hai diritto alla malattia se rispetti contemporaneamente due requisiti: hai versato almeno un mese di contributi nel corso dell’anno precedente il reddito dell’anno solare precedente è inferiore al 70% del massimale, quindi inferiore a 70.000€ circa
Ci sono due tipi di malattia che puoi avere se sei in gestione separata: per ricovero ospedaliero o per malattia domiciliare.
Se sei in Partita IVA, i periodi di malattia o ricovero non sono conteggiati ai fini pensionistici.
Monia Marchetti
2025-10-28 08:10:49
Numero di risposte
: 21
La questione della malattia per i titolari di partita IVA, specialmente in regime forfettario, è un tema cruciale per molti lavoratori autonomi, inclusi professionisti, artigiani e commercianti.
Per ottenere l’indennità di malattia, i liberi professionisti devono soddisfare i seguenti requisiti: Aver versato almeno un mese di contributi nei 12 mesi precedenti la richiesta Avere un reddito soggetto a contribuzione nell’anno solare precedente inferiore al 70% del massimale contributivo annuo Avere la partita IVA attiva al momento della richiesta
L’indennità di malattia domiciliare si calcola dividendo il massimale contributivo annuo per i giorni dell’anno (365 o 366), e moltiplicando il risultato per una percentuale variabile (8%, 12%, 16%) a seconda delle mensilità di contribuzione versate nei 12 mesi precedenti.
L’indennità per ricovero ospedaliero è calcolata su una base del 16%, 24% o 32% del massimale giornaliero, a seconda dei contributi versati nei 12 mesi precedenti.
Purtroppo, per gli artigiani e commercianti iscritti alla Gestione INPS Artigiani e Commercianti non è prevista alcuna indennità di malattia.
I professionisti iscritti a casse previdenziali specifiche (ad esempio, ENPAP per psicologi, ENPAM per medici) devono seguire le regole stabilite dalla loro cassa di appartenenza.
Felicia Fabbri
2025-10-28 08:08:38
Numero di risposte
: 31
Per gli iscritti ad una Cassa di Previdenza Professionale, la malattia funziona in modo diverso a seconda della cassa dal momento che né Inps né Inail estendono la propria copertura per i liberi professionisti.
Gli iscritti alla Gestione Artigiani o alla Gestione Commercianti non hanno alcuna tutela.
Per gli iscritti alla Gestione Separata INPS è prevista l’indennità di malattia solo se sono rispettati i seguenti requisiti: almeno 1 mese figurativo di contribuzione nel corso dei 12 mesi precedenti; reddito dell’anno solare precedente inferiore al 70% del massimale (inferiore a 70.000 euro circa);
Al momento della richiesta dell’indennità per malattia o infortunio, l’attività deve essere attiva;
L’indennità di malattia per ricovero ospedaliero spetta per un massimo di 180 giorni ad anno solare.
L’importo spettante in questo caso non è fisso, varia in funzione del numero di mensilità di contribuzione figuranti nei 12 mesi precedenti
L’indennità per malattia domiciliare spetta per un massimo di 61 giorni ad anno solare, ma solo a partire dal 4° giorno consecutivo di malattia.
L’importo spettante in questo caso non è fisso, varia in funzione del numero di mensilità di contribuzione figuranti nei 12 mesi precedenti.
Leggi anche
- Quali tipi di tutele ha il lavoratore autonomo presso l'Inail?
- Quali sono gli obblighi fiscali per i lavoratori autonomi in Italia?
- Cosa si intende per lavoratori autonomi?
- Cosa cambia tra ditta individuale e lavoratore autonomo?
- Cosa succede se apri Partita IVA e non fatturo niente?
- Quante tasse si pagano su un utile di 50.000 euro?