Quante tasse si pagano su un utile di 50.000 euro?
Clea Sorrentino
2025-10-28 12:12:44
Numero di risposte
: 26
Un esempio di quante tasse pagheresti su 50.000€ di incassi nel regime ordinario:
Es. Mario Rossi è un professionista con P.IVA in regime ordinario.
Lo scorso anno ha incassato 50.000€ e ha versato 10.230€ di contributi e ha sostenuto spese per 10.000€ (affitto dello studio, bollette, pulizie e altre).
Ecco come trovare quanto deve pagare di IRPEF
50.000€ – 10.230€ – 10.000€ = 29.770€ di imponibile fiscale
Tasse primo scaglione: 15.000€ x 23% = 3.450€
Imponibile secondo scaglione: 28.000€ – 15.000€ = 13.000€
Tasse: 13.000€ x 25% = 3.250€
Imponibile terzo scaglione: 29.770€ – 28.000€ = 1.770€
Tasse: 1.770€ x 35% = 620€
L’IRPEF totale da pagare sarà la somma da pagare per ciascuno scaglione: 7.319€
Ricorda inoltre che:
Per il regime ordinario oltre all’IRPEF sarà necessario versare le addizionali regionali che variano da regione a regione;
Le tasse e i contributi si versano sempre con il sistema di saldi e acconti, quindi nell’anno in corso dovrai pagare il saldo dell’anno scorso e l’acconto sui tributi dell’anno corrente.
Maika Santoro
2025-10-28 11:09:22
Numero di risposte
: 29
Per prima cosa devi trovare il tuo imponibile netto Cioè i tuoi incassi meno le spese che hai sostenuto e i contributi che hai versato l’anno precedente. Se sei in regime ordinario e hai avuto spese per 6.000€ e hai versato 4.000€ di contributi, il tuo imponibile netto sarà 40.000€, quindi 50.000€ – 6.000€ – 4.000€. In regime forfettario per calcolare le spese devi applicare una percentuale in base all’attività che svolgi, che si chiama coefficiente di redditività. Trovato l’imponibile, in regime ordinario dovrai applicare l’IRPEF Questa tassa va da un minimo di 23% fino ad un massimo di 43%. Con un imponibile netto pari a 40.000€, il calcolo sarà: 28.000€ x 23% = 6.440€ 12.000€ x 35% = 4.200€ Le tasse che pagherai in totale saranno 10.640€, pari a 6.440€ + 4.200€ In forfettario, invece, il calcolo delle tasse è diverso Qui pagherai il 5% per i primi 5 anni dall’apertura della tua Partita IVA e il 15% per gli anni successivi. Se il tuo imponibile netto è 35.000€, se sei nei primi 5 anni di Partita IVA le tue tasse saranno pari al 5% di 35.000€, quindi 1.750€. Dal sesto anno in poi calcolerai il 15% di 35.000€, quindi 5.250€.
Alessandra Neri
2025-10-28 08:23:52
Numero di risposte
: 25
Per un utile di 50.000 euro, l’imposta lorda è uguale al 23% per i primi 28.000 euro più il 35% per i restanti 22.000 euro.
L’aliquota del 23% per i redditi fino a 28.000 euro.
L’aliquota del 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro.
Leggi anche
- Quali tipi di tutele ha il lavoratore autonomo presso l'Inail?
- Quali sono gli obblighi fiscali per i lavoratori autonomi in Italia?
- Cosa si intende per lavoratori autonomi?
- Cosa cambia tra ditta individuale e lavoratore autonomo?
- Come funziona la malattia per chi ha la partita IVA?
- Cosa succede se apri Partita IVA e non fatturo niente?