Cosa succede se apri Partita IVA e non fatturo niente?
Luisa Coppola
2025-10-28 09:07:28
Numero di risposte
: 20
Anche se il guadagno della partita iva è zero, occorrerà sempre: presentare la dichiarazione dei redditi annuale, anche se fatturi zero;
tenere la contabilità (i cui costi dipendono dal commercialista che si occupa degli adempimenti e dal regime fiscale che hai scelto);
versare i contributi INPS ovvero i contributi alla propria cassa di previdenza se esiste (attenzione, i professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps che non hanno fatturato non hanno l’obbligo di versare i contributi INPS);
versare il diritto camerale per coloro che sono iscritti alla CCIAA o eventuali quote di iscrizione annuale all’albo di appartenenza;
considerare gli costi accessori che dipendono dal tipo di attività esercitato.
Ditta individuale:
ogni attività ha “costi fissi” che comunque devono essere versati a prescindere da quello che sarà il fatturato della neo attività.
E più precisamente:
Diritto annuale Camera di Commercio di circa 56 euro – solo per le Ditte individuali
Contributi fissi INPS sul minimale pari ad euro 3.599,03 euro per un utile fino ad euro 15.548.
Per coloro che si accingono ad avviare una nuova attività come liberi professionisti i “costi fissi” sono legati esclusivamente all’appartenenza ad uno specifico ordine professionale ovvero ai contributi fissi dovuti alla Cassa di appartenenza (ad esempio un consulente aziendale non avrà alcuna spesa fissa né per l’iscrizione ad albi né per i contributi previdenziali essendo assoggettato alla gestione separata INPS che non prevede contributi fissi bensì un contributo a percentuale calcolato sul reddito).
Nel momento in cui viene aperta una partita IVA occorre comunque presentare tutte le dichiarazioni fiscali obbligatorie come ad esempio il modello UNICO al fine di evitare salate sanzioni.
Giacinto Palumbo
2025-10-28 07:08:46
Numero di risposte
: 36
Se non si generano ricavi con la Partita iva, non ci saranno tasse da pagare per quell’anno.
Di conseguenza, se i ricavi sono pari a zero, anche le tasse saranno pari a zero.
Non saranno dovuti contributi alla Gestione Separata INPS se non ci sono incassi.
Anche senza fatturazione, è necessario presentare la Dichiarazione dei Redditi.
È necessario compilare la sezione relativa alla propria attività e rispettare gli obblighi formali.
La tenuta dei registri contabili e la presentazione del modello Unico sono obbligatorie.
Se la mancata fatturazione dovesse protrarsi a lungo, potrebbe essere opportuno valutare la chiusura dell’attività.
Leggi anche
- Quali tipi di tutele ha il lavoratore autonomo presso l'Inail?
- Quali sono gli obblighi fiscali per i lavoratori autonomi in Italia?
- Cosa si intende per lavoratori autonomi?
- Cosa cambia tra ditta individuale e lavoratore autonomo?
- Come funziona la malattia per chi ha la partita IVA?
- Quante tasse si pagano su un utile di 50.000 euro?