Diritto pubblico vs. privato: quali differenze chiave?

Piero Pellegrino
2025-03-26 00:09:31
Numero di risposte: 4
Il diritto pubblico regola i rapporti tra Stato o enti pubblici ed i privati quando i primi agiscono in posizione di supremazia. Diversamente, il diritto privato disciplina i rapporti interindividuali sia dei singoli che degli enti privati lasciando all’iniziativa personale anche l’attuazione delle singole norme. Qui i soggetti privati si muovono in condizioni di parità. Di solito le norme di diritto privato sono le norme dispositive mentre quelle cogenti appartengono al diritto pubblico.

Sandra Montanari
2025-03-25 21:19:08
Numero di risposte: 3
Il diritto pubblico consiste di disposizioni inderogabili poste a tutela degli interessi dell’intera collettività che disciplinano la formazione, l'organizzazione e l'attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati nel caso in cui questi agiscano in posizione di superiorità derivante dal fatto che agiscono in veste di pubblica autorità.
Il diritto privato regola i rapporti intersoggettivi tra gli individui di una stessa comunità, sia riguardo alla loro sfera personale e familiare, sia riguardo ai loro rapporti patrimoniali. Lo Stato si occupa della loro osservanza, solo se il singolo richiede l’intervento di un giudice.

Enzo De rosa
2025-03-25 20:30:21
Numero di risposte: 4
Il diritto pubblico è volto a disciplinare la formazione, l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati, i quali si trovano in una posizione di superiorità derivante dal fatto che agiscono in veste di pubblica autorità. Il diritto privato, invece, interviene a regolamentare i rapporti tra soggetti in posizione di parità, e quindi i rapporti tra privati. Nei rapporti con i cittadini, ciò che caratterizza il diritto pubblico è la posizione di supremazia in cui si pone l’ente pubblico rispetto al privato, laddove invece nel diritto privato i cittadini si trovano in posizione di parità gli uni verso gli altri. Questa posizione di supremazia, in cui consiste la differenza tra diritto pubblico e diritto privato, non è arbitraria ma è giustificata dal fatto che gli enti pubblici perseguono finalità pubbliche, ossia gli interessi dell’intera collettività e non del singolo.
Leggi anche
- Pubblico vs Privato: Qual è la differenza chiave?
- Dir. internazionale pubblico vs privato: cosa cambia?
- Cos'è il diritto pubblico?
- 5 Esempi di Diritto Pubblico?
- Diritto privato: cos'è e cosa regola?
- Diritti pubblici: quali sono e cosa comprendono?
- Diritto pubblico: quali diritti include?
- Diritto Privato: Cosa Significa?
- Diritto privato: quale ambito esclude?
- Diritto privato vs. Diritto civile: Qual è la differenza?
- Diritto privato: cosa regola?
- Diritto pubblico: cosa protegge?
- Diritto Privato: Cosa Include?
- Diritto privato: quali tipologie esistono?
- Diritto Privato: Di cosa si Tratta?
- Diritto Privato: cosa protegge esattamente?
- Diritto pubblico: quali materie comprende?
- Diritto amministrativo vs. Privato: Quali sono le differenze?
- Diritto privato: su cosa si fonda?