:

Dir. internazionale pubblico vs privato: cosa cambia?

Nazzareno Battaglia
Nazzareno Battaglia
2025-05-06 21:53:42
Numero di risposte: 15
A differenza del diritto internazionale pubblico, le norme di diritto internazionale privato, nella loro accezione ristretta o estesa, fanno generalmente parte dell’ordinamento giuridico interno dei singoli stati nazionali, in quanto sono emanate dai rispettivi organi legislativi e destinate ad essere vincolanti esclusivamente in essi. Vanno naturalmente fatti salvi i casi in cui le norme di diritto internazionale privato sono contenute in trattati internazionali cui l’ordinamento interno si adegua tramite il procedimento di adesione e di esecuzione, oppure i casi di disposizioni normative coniate da organismi sovranazionali cui un determinato ordinamento statale appartiene (come ad esempio gli organismi comunitari europei). In entrambe queste ipotesi, la disciplina di conflitto sarà uniforme tra tutti gli Stati aderenti ad una determinata convenzione di diritto internazionale privato o comunque tenuti all’applicazione di una fonte normativa di origine sovranazionale.
Diamante Ferri
Diamante Ferri
2025-04-27 20:23:33
Numero di risposte: 3
Il diritto internazionale pubblico regola le relazioni tra Stati e organizzazioni internazionali e si occupa di settori come i diritti umani, il diritto dei trattati, il diritto del mare, il diritto penale internazionale e il diritto umanitario internazionale. Il diritto internazionale privato - o conflitti di leggi - è una serie di norme di diritto procedurale che stabilisce il sistema giuridico al quale fare riferimento e il diritto nazionale che si deve applicare a una determinata controversia. Tali norme si applicano quando una controversia giuridica presenta un elemento transfrontaliero come nel caso di un contratto concluso tra parti che risiedono in Stati diversi o quando l’elemento transfrontaliero sussiste in considerazione del fatto che si tratta di un paese multi giurisdizionale.
Alessandro Costantini
Alessandro Costantini
2025-04-19 03:28:59
Numero di risposte: 4
Il diritto pubblico riguarda gli stati, i trattati internazionali, le relazioni tra gli stati. Il diritto privato internazionale ha a che fare con i cittadini dei singoli stati e con i rapporti giuridici che possono insorgere nel caso determinati cittadini stranieri pongano in essere determinati fatti in uno Stato.
Flavio Marini
Flavio Marini
2025-04-15 11:43:47
Numero di risposte: 6
Il diritto internazionale privato è quindi una parte dell’ordinamento interno e va tenuto distinto dal diritto internazionale pubblico, che regola, invece, i rapporti tra Stati e altri enti sovrani.
Amerigo Rizzi
Amerigo Rizzi
2025-04-02 17:01:18
Numero di risposte: 4
Il diritto internazionale pubblico si contrappone al diritto internazionale privato. Il diritto internazionale pubblico regola le relazioni tra i soggetti internazionali. Il diritto internazionale privato, invece, disciplina sempre i rapporti internazionali ma fra individui qualora esistano conflitti tra le leggi nazionali e le leggi straniere. Il diritto internazionale privato è quindi una parte dell’ordinamento interno e va tenuto distinto dal diritto internazionale pubblico, che regola, invece, i rapporti tra Stati e altri enti sovrani.
Noemi Pagano
Noemi Pagano
2025-03-26 03:24:29
Numero di risposte: 5
È la branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale e vi rientrano il diritto internazionale pubblico (rapporti tra Stati sovrani e tra essi e le Organizzazioni di diritto internazionale) e il diritto internazionale privato (rapporti tra uno Stato, od Organizzazioni internazionali, e i cittadini privati stranieri). Molte volte nel diritto privato internazionale si discutono questioni economiche e commerciali che potrebbero ricadere nel diritto commerciale internazionale regolato dai trattati internazionali e da organi preposti delle Nazioni Unite e degli organismi sovranazionali. molte volte risulta complicato distinguere il diritto privato dal diritto pubblico nei contesti internazionale in quanto è richiesta, nei dibattimenti, la disamina di un complesso di norme più o meno ascrivibili al complesso delle norme e dei trattati internazionali che regolano i rapporti tra Stati o alle a organizzazioni sovranazionali.