:

Diritto Privato: cosa protegge esattamente?

Moreno Colombo
Moreno Colombo
2025-04-04 04:36:56
Numero di risposte: 7
Attraverso la sua applicazione, si preserva l’autonomia individuale e si garantisce l’equilibrio tra i diritti e gli interessi delle parti coinvolte. Questi principi hanno una funzione normativa, etica e sociale, perché definiscono le regole, i limiti e le finalità dei rapporti giuridici privati. Essi riguardano aspetti essenziali della vita dei soggetti coinvolti, come la loro identità, la loro capacità, i loro diritti, i loro rapporti, le loro responsabilità. Ogni volta che l’ordinamento giuridico disciplina un rapporto risolve gli eventuali conflitti di interessi, stabilendo quale o quali interessi devono avere la priorità e imponendo una serie di obblighi e divieti per realizzarli.
Michele Grasso
Michele Grasso
2025-03-27 12:48:52
Numero di risposte: 8
Il processo civile è diretto all'emanazione di una pronuncia del giudice attraverso la quale si pone fine ad una controversia tra parti di un rapporto disciplinato da norme di diritto privato. L'attività sviluppata dal giudice è volta all'accertamento del fatto e alla individuazione della norma giuridica applicabile. La tutela delle situazioni soggettive si realizza attraverso l'applicazione della legge da parte degli organi giudiziari dello Stato , i quali conferiscono effettività alle norme dirimendo l'eventuale lite, e ove necessario, imponendo l'attuazione coattiva dell'interesse protetto.