Pubblico vs Privato: Qual è la differenza chiave?

Mietta Rinaldi
2025-03-26 00:45:13
Numero di risposte: 10
La distinzione tra diritto pubblico e privato sta essenzialmente in questo: il diritto pubblico è volto a disciplinare la formazione, l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati, i quali si trovano in una posizione di superiorità derivante dal fatto che agiscono in veste di pubblica autorità. Il diritto privato, invece, interviene a regolamentare i rapporti tra soggetti in posizione di parità, e quindi i rapporti tra privati. Nei rapporti con i cittadini, ciò che caratterizza il diritto pubblico è la posizione di supremazia in cui si pone l’ente pubblico rispetto al privato, laddove invece nel diritto privato i cittadini si trovano in posizione di parità gli uni verso gli altri. Questa posizione di supremazia, in cui consiste la differenza tra diritto pubblico e diritto privato, non è arbitraria ma è giustificata dal fatto che gli enti pubblici perseguono finalità pubbliche, ossia gli interessi dell’intera collettività e non del singolo.

Kristel Gatti
2025-03-26 00:19:09
Numero di risposte: 4
C’è un’importante differenza tra un ente pubblico e un ente privato.
Quest’ultimo ha come obiettivo il conseguimento dell’utile, quindi i ricavi, nel bilancio annuale finale, devono essere maggiori rispetto ai costi.
Inoltre, c’è da sottolineare che un ente di natura giuridica privata, potrà anche erogare un servizio pubblico, la differenza sta nell’obiettivo finale da raggiungere; infatti, in questo caso il privato avrà lo stesso obiettivo del pubblico.
L’ente pubblico, invece, non deve assolvere l’obiettivo di conseguire un utile, ma di erogare un servizio pubblico; infatti, offre un servizio generale.
Questo ente dovrà, inoltre, a differenza del privato, pareggiare il bilancio ovvero avere a fine anno l’importo delle spese pari a quello delle entrate.

Silvia Valentini
2025-03-25 22:52:42
Numero di risposte: 3
Una differenza chiave risiede nell’atto costitutivo.
Gli enti pubblici nascono da norme o atti amministrativi, quelli privati da atti di autonomia privata.
La distinzione tra enti pubblici e privati si basa sullo scopo perseguito: pubblico per i primi, privato per i secondi.
Da tempo la distinzione, così formulata, è sembrata insoddisfacente poiché non aderente alla realtà, che vede in misura sempre maggiore perseguire interessi di carattere generale anche da parte di enti dal carattere privato.

Alfredo Amato
2025-03-25 22:38:26
Numero di risposte: 5
Una delle prime differenze tra statali e lavoratori del settore privato riguarda le modalità di assunzione. Per diventare dipendente pubblico, secondo quanto previsto dal comma 3 dell’art. 97 della Costituzione, è necessario superare un concorso, aperto a tutti i cittadini italiani che rispettano i requisiti per lavorare nella Pubblica Amministrazione. Al contrario, come noto a chi si è imbattuto in qualsiasi offerta di lavoro, per lavorare come dipendente privato è necessario inviare la propria candidatura e il proprio curriculum vitae debitamente compilato presso l’azienda in oggetto.
Leggi anche
- Diritto pubblico vs. privato: quali differenze chiave?
- Dir. internazionale pubblico vs privato: cosa cambia?
- Cos'è il diritto pubblico?
- 5 Esempi di Diritto Pubblico?
- Diritto privato: cos'è e cosa regola?
- Diritti pubblici: quali sono e cosa comprendono?
- Diritto pubblico: quali diritti include?
- Diritto Privato: Cosa Significa?
- Diritto privato: quale ambito esclude?
- Diritto privato vs. Diritto civile: Qual è la differenza?
- Diritto privato: cosa regola?
- Diritto pubblico: cosa protegge?
- Diritto Privato: Cosa Include?
- Diritto privato: quali tipologie esistono?
- Diritto Privato: Di cosa si Tratta?
- Diritto Privato: cosa protegge esattamente?
- Diritto pubblico: quali materie comprende?
- Diritto amministrativo vs. Privato: Quali sono le differenze?
- Diritto privato: su cosa si fonda?