:

Diritto privato vs. Diritto civile: Qual è la differenza?

Gastone Gatti
Gastone Gatti
2025-04-26 10:19:58
Numero di risposte: 9
Il diritto privato, invece, interviene a regolamentare i rapporti tra soggetti in posizione di parità, e quindi i rapporti tra privati (es. il diritto civile). La distinzione tra diritto pubblico e privato sta essenzialmente in questo: il diritto pubblico è volto a disciplinare la formazione, l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati, i quali si trovano in una posizione di superiorità derivante dal fatto che agiscono in veste di pubblica autorità (es. il diritto costituzionale). Nei rapporti con i cittadini, ciò che caratterizza il diritto pubblico è la posizione di supremazia in cui si pone l’ente pubblico rispetto al privato, laddove invece nel diritto privato i cittadini si trovano in posizione di parità gli uni verso gli altri.
Nestore Esposito
Nestore Esposito
2025-04-20 22:13:48
Numero di risposte: 4
Il diritto civile rappresenta una parte del diritto privato che sta in un rapporto di generale/speciale. Il diritto civile è ricompreso nell’ambito del diritto privato e regola i rapporti che si stabiliscono in materia di famiglia, di proprietà di contratti, di successione ereditaria. Quindi se il diritto civile è solo diritto privato, il diritto privato non contiene solo il diritto civile, ma anche altri rami del diritto (come appunto il diritto commerciale).
Lorenzo Ferrara
Lorenzo Ferrara
2025-04-10 10:44:18
Numero di risposte: 3
Il diritto privato comprende le norme che regolano i rapporti che sorgono tra privati cittadini e i rapporti tra i privati cittadini e gli enti pubblici quando questi ultimi non esercitano il loro potere di comando. Nell’ambito del diritto privato possiamo distinguere, per comodità di studio, due complessi di norme che formano rispettivamente il diritto civile e il diritto commerciale. Il diritto civile rappresenta la parte generale del diritto privato e regola i rapporti che si stabiliscono in materia di famiglia, di proprietà, di contratti, di successione per causa di morte. Il diritto commerciale regola invece prevalentemente rapporti in cui almeno una parte è un imprenditore.
Lorenzo Villa
Lorenzo Villa
2025-04-08 11:59:59
Numero di risposte: 2
Il diritto civile è una branca del diritto privato che disciplina l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi. La distinzione tra diritto privato e diritto civile in Italia dal punto di vista formale delle fonti del diritto non è rigidamente predeterminata in quanto la normativa del diritto civile è stata unificata col diritto commerciale nel codice civile italiano del 1942.
Massimo Bianchi
Massimo Bianchi
2025-03-26 19:09:27
Numero di risposte: 3
Il diritto privato e di diritto civile, si contrappongono al “diritto pubblico”, che regola il funzionamento dello Stato, e sembrano essere molto simili. Quando si parla di diritto privato si parla delle norme che regolano i rapporti tra privati cittadini oppure tra cittadini ed enti pubblici quando questi non esercitano il loro potere di comando. Il diritto civile rappresenta una parte del diritto privato che sta in un rapporto di generale/speciale. Il diritto civile si inserisce nell’ambito del diritto privato e regola i rapporti che si stabiliscono in materia di famiglia, di proprietà di contratti, di successione ereditaria. Se il diritto civile è esclusivamente diritto privato, il diritto privato non contiene esclusivamente il diritto civile, ma anche altri rami del diritto, come il diritto commerciale.