:

Diritto privato: cos'è e cosa regola?

Kai Bellini
Kai Bellini
2025-03-26 12:28:04
Numero di risposte: 3
I rapporti tra soggetti privati (persone fisiche e giuridiche), riguardanti sia la sfera patrimoniale che gli aspetti personali e familiari, ma anche quelli tra privati ed enti pubblici (quando questi ultimi non agiscono in qualità di autorità) sono il campo di studio del diritto privato. Si tratta di una materia vasta e complessa, che richiede una conoscenza approfondita delle fonti, dei principi e delle norme che la compongono. Il diritto privato è il tessuto connettivo delle relazioni umane e giuridiche. Attraverso la sua applicazione, si preserva l’autonomia individuale e si garantisce l’equilibrio tra i diritti e gli interessi delle parti coinvolte. Il rapporto giuridico è, dunque, ogni relazione tra due o più soggetti regolata dal diritto. Ogni volta che l’ordinamento giuridico disciplina un rapporto risolve gli eventuali conflitti di interessi, stabilendo quale o quali interessi devono avere la priorità e imponendo una serie di obblighi e divieti per realizzarli.
Filippo D'angelo
Filippo D'angelo
2025-03-26 11:09:24
Numero di risposte: 2
il diritto privato, invece, interviene a regolamentare i rapporti tra soggetti in posizione di parità, e quindi i rapporti tra privati. Nei rapporti con i cittadini, ciò che caratterizza il diritto pubblico è la posizione di supremazia in cui si pone l’ente pubblico rispetto al privato, laddove invece nel diritto privato i cittadini si trovano in posizione di parità gli uni verso gli altri. In dottrina si è osservato come, in realtà, questa distinzione tra diritto pubblico e privato non sia più così netta in quanto gli enti pubblici, specie quando operano nel settore dell’economia, utilizzano sempre più strumenti privatistici e si pongono in posizione di parità con i privati.
Nicola Damico
Nicola Damico
2025-03-26 10:54:17
Numero di risposte: 5
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile. Indica anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la sistemazione scientifica delle norme di diritto privato.
Ivana Fontana
Ivana Fontana
2025-03-26 06:54:20
Numero di risposte: 2
Il Diritto Privato, insieme al Diritto Pubblico, è uno dei due Pilastri del Settore Giuridico. Il Diritto Privato regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.