:

Diritto privato: quale ambito esclude?

Rosa Sorrentino
Rosa Sorrentino
2025-03-26 20:02:43
Numero di risposte: 5
Il diritto pubblico è l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'ordinamento dello Stato e degli altri enti pubblici e regolano i rapporti tra i cittadini e lo Stato quando quest'ultimo interviene nel rapporto come ente dotato di potestà d'imperio con la conseguenza che i cittadini si trovano in una posizione di subordinazione rispetto ad esso. Il diritto pubblico, inoltre, si occupa della disciplina dei reati in quanto spetta allo Stato garantire l'ordine pubblico e punire coloro che sono socialmente pericolosi. Il diritto privato regola anche i rapporti tra i privati e gli enti pubblici nel caso in cui questi ultimi non agiscono come enti muniti di potestà d'imperio, ma intervengono nel rapporto ponendosi in condizioni di uguaglianza con i privati. Diciamo che gli enti pubblici sono muniti di potestà di imperio quando essi si trovano in una posizione di egemonia come, ad esempio, quando impongono tasse, effettuano espropriazioni per pubblica utilità, ecc.. Il diritto ecclesiastico non va confuso con quello canonico dato dalle norme proprie della Chiesa Cattolica che regolano la sua organizzazione e l'attività dei fedeli.